Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Sabato, 03 Giugno
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Il Battistero di San Giovanni in Fonte: un gioiello del Vallo di Diano


06-05-2006

La Certosa di San Lorenzo, le Grotte di Pertosa e il Battistero di San Giovanni in Fonte, posto a metà strada tra i confini di Padula e Sala Consilina, sono i monumenti più suggestivi del nostro territorio, affascinante come pochi. Al Battistero Paleocristiano di Marcellianum, che pare derivare il nome dallo sfortunato Papa Marcello I (308-309), unico in Italia per la presenza di una sorgente al centro della chiesa, purtroppo non adeguatamente valorizzato, è dedicato l’importante lavoro di ricerca della Prof.ssa Alfonsina Medici, ‘’Le acque sacre di S.Giovanni in Fonte nel Vallo di Diano’’, una delle testimonianze più significative della nostra storia,una reliquia di bellezza.
L’interessante opera, impaginata con valente maestria dal grafico Maurizio Felicino advertising, nata con fede cristiana dell’autrice, nell’ambito del Laboratorio Provinciale Territoriale di Educazione Ambientale , responsabile il Prof. Giuseppe Cavallone, che ha sede nell’Istituto d’Istruzione Superiore ‘’D. De Petrinis’’di Sala Consilina, diretto dal dirigente scolastico Prof.ssa Mariantonietta Trotta, è stata realizzata con il contributo della Provincia di Salerno.
Dal 2003, anno mondiale dell’acqua, il laboratorio, grazie al promotore, l’assessore alle politiche ambientali, Avv. Angelo Paladino, è divenuto l’anello di congiunzione degli Istituti Scolastici del Vallo di Diano in materia di educazione ambientale. Una fonte autorevole sul battistero di Marcellianum è costituita da una epistola redatta da un affermato religioso della aristocrazia romana,  Flavio Aurelio Cassiodoro, originario di Squillace in Calabria.

Grazie a Cassiodoro sappiamo che il Battistero Paleocristiano doveva la sua fortuna alla presenza della sorgente miracolosa e alla fiera di San Cipriano, il Santo Africano condannato dalla stessa chiesa.

Il Battistero di San Giovanni in Fonte, nel cuore del Vallo di Diano, è uno dei più antichi battisteri miracolosi, essendo stato costruito nel corso del IV secolo, inoltre, la vasca battesimale riceveva l’acqua in maniera del tutto naturale in quanto realizzata su una sorgente. Tale prodigio, unico nel mondo della cristianità, richiamava folle di fedeli desiderose di assistere al miracolo delle acque."Dai a chi già sa l’occasione e le sue conoscenze aumenteranno". E’ la massima che si legge sul portale d’ingresso della biblioteca della Certosa di Padula.

La funzione di un libro è proprio la comunicazione di quelle acquisizioni, di quelle conoscenze, di quei pensieri e sentimenti che sono stati colti come una viva ricchezza ideale, una ricchezza che si sente e si spera di poter condividere con tanti perché possa diventare progetto di vita e forza nel cammino di un popolo . Scrive nella presentazione alla pubblicazione, il Vescovo di Teggiano-Policastro Mons. Angelo Spinillo.

Il titolo di questo libro, e quindi lo sviluppo del discorso che viene offerto alla nostra condivisione, si compone, in mirabile sintesi, di tre elementi: l’acqua, il battesimo, la nostra terra.
Ricordatevi sempre del momento iniziale della fede del nostro popolo, quello della Lucania Occidentale; ricordatevi cioè del Battistero di S.Giovanni in Fonte,perché è lì il cuore della nostra diocesi; da quelle acque battesimali è nata la nostra fede; lì ha preso corpo l’entusiasmo dei primi cristiani di questo territorio.Recarsi lì, pensare, pregare significa riscoprire le motivazioni profonde del nostro essere cristiani radicati sul territorio. E’ questo il messaggio che Mons. Bruno Schettino ha lasciato nel Vallo di Diano e nel Golfo di Policastro prima di trasferirsi nella diocesi di Capua.

PIETRO CUSATI




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro