Saranno giorni di fermento culturale e riflessione sui nostri luoghi, quelli in programma dal 28 giugno al 1 luglio ad Auletta, Palomonte, Romagnano al Monte, Buccino, Caggiano e Pertosa.
La scuola di paesologia, promossa dall’Osservatorio sul dopo sisma della Fondazione MIdA, vuole rispolverare l’ attaccamento sentimentale alla propria terra. A curare l’evento sarà il famoso scrittore Franco Arminio.
Arminio, ideatore di questa nuova scuola di pensiero, “la paesologia” appunto, condurrà i suoi allievi in un viaggio insolito e appassionante attraverso i territori.
Del resto, se è vero, come sottolinea il noto scrittore Pino Aprile, che “ più si diventa global, più c’è la necessità di sentirsi local e di eleggere come punto di riferimento il proprio paese d’origine”, molti ragazzi resterebbero nei loro paesi, se ci fossero le condizioni. Dunque, bisogna rivalutare i propri territori e creare i presupposti per favorire un ripopolamento: solo così il sud sarà il protagonista del futuro.
Nella quattro giorni di scuola, tra lezioni all’aperto e visite agli itinerari turistici con una guida sentimentale dei luoghi, si rifletterà su un importante messaggio “Come il sud può ripartire dal buon uso delle sue rovine”.
“Con questo esperimento di laboratorio culturale – spiega il presidente Francescantonio D’Orilia - la Fondazione vuole riscoprire il valore della vita di paese, emblema di una dimensione slow più umana e sostenibile, non in contrapposizione alla vita di città. Ma complementare alla sua esclusività. Nel senso che una parentesi contemplativa è la via non consumistica per la ricerca del benessere” .
Ospiti d’eccezione saranno il musicista, l’architetto, il performer Canio Loguercio, che si esibirà in un concerto a Palomonte per gli allievi paesologi, Pino Lacicerchia, sindaco di Craco (Mt), Lina Calandra, ricercatrice dell’Università degli Studi dell’Aquila, Francesco Mastandrea, sindaco di Forenza (Pz), Gennaro Migliore, allievo paesologo.
Per partecipare è necessario inviare, entro il 15 Giugno, il proprio CV e una lettera di motivazione al seguente indirizzo email: info@osservatoriosuldoposisma.com, specificando nell’oggetto “Scuola di paesologia”.
|