“Il censimento sugli impianti sportivi in provincia rappresenta la bussola che può dirigere gli investimenti sul territorio”. Così, l’assessore allo Sport Antonio Iannone, durante la presentazione a Palazzo Sant’Agostino del Censimento Impiantistica Sportiva realizzato dalla Provincia di Salerno in collaborazione con il Coni(Comitato Provinciale di Salerno) e l’Ics(Istituto per il credito sportivo). “L’ultimo censimento- continua- risale a dieci anni fa, dunque, era necessario un aggiornamento sugli impianti sportivi presenti nel salernitano al fine di integrare e completare l’offerta. Attraverso il protocollo d’intesa stipulato tra l’Amministrazione provinciale, il Coni e l’Istituto per il credito sportivo si è potuto effettuare un nuovo screening che ci indica elementi di positività nell’ambito di una difficoltà comune in tutto il meridione”. “Attraverso uno sportello dedicato- aggiunge- abbiamo verificato su tutto il territorio provinciale, diviso in otto comprensori (Penisola Amalfitana-Irno-Agro Nocerino Sarnese; Monti Picentini; Alto e Medio Sele; Alburni; Calore Salernitano; Alento Monte Stella-Gelbison e Cervati; Vallo di Diano; Lambro e Mingardo-Bussento), la presenza di strutture sportive pubbliche e private, arrivando a censire 550 impianti divisi in 12 tipologie. La fotografia sul territorio presenta una media di strutture sportive pari a 5,12% per ogni 10.000 abitanti, al cospetto di un trend nazionale che si aggira intorno all’8%. Il dato peggiore si registra nei territori maggiormente antropizzati come la città di Salerno e l’Agro Nocerino Sarnese, mentre nella parte Sud, in particolare nell’area dell’Alento Monte Stella-Gelbison e Cervati, si è in crescita con un 11,4% di impianti per ogni 10 mila abitanti, fino a raggiungere un picco nel comprensorio del Lambro e Mingardo-Bussento con un 13, 7%”. “Dal lavoro- conclude Iannone- emerge, inoltre, una preponderanza di strutture solo pubbliche ed una sollecitazione ad aprire ai privati accompagnando anche la possibilità di operazioni di project financing. L’impiantistica sportiva è senz’altro un settore della nostra economia che può dare avanzamento economico e sviluppo, dunque, non ci si può fermare di fronte alla sofferenza che si registra, ma bisogna continuare a lavorare con serietà, perché se si semina si raccoglie”. Sull’importanza di una sinergia istituzionale per incidere sulle tematiche giovanili ha posto l’accento il presidente del Coni Salerno. “E’ fondamentale- ha sottolineato Nello Talento- incentivare la politica di reclutamento nella consapevolezza che la pratica sportiva è anche un momento di crescita e cultura. Il lavoro sinergico con la Provincia e l’Ics aiuta la promozione della cultura sportiva e la realizzazione di eventi che possono realizzarsi solo in strutture idonee e sicure”. Durante la conferenza stampa l’assessore Iannone ed il presidente Talento hanno fatto riferimento anche ai Giochi della Provincia di Salerno in programma dal 9 al 23 giugno prossimi definiti “un motore di promozione del territorio”. Alla presentazione del Censimento di impiantistica sportiva hanno partecipato: il dirigente della Provincia Ciro Castaldo il responsabile commerciale ICS Campania Giuseppe Ranieri, il consulente tecnico Coni Stefania Lamberti.
VEDI LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE DEL CENSIMENTO
|