Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 05 Dicembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Padula: in chiusura le cause di beatificazione di Padre Minozzi e Padre Sermeria


14-11-2011

Beato nel 2012. Sta per concludersi la causa di beatificazione di Padre Giovanni Minozzi. Una delegazione dell’Associazione “Nuove Idee” a Roma in occasione dell’udienza che celebra la chiusura della causa di beatificazione di Padre Minozzi, udienza che si terrà presso l’Università Lateranesense.
Un appuntamento atteso che si terrà il prossimo 25 novembre. Una mattinata che sarà riservata ad eventi di grande importanza, sarà celebrata una solenne messa, ed inoltre vi sarà il dibattito dove saranno presenti in aula: il giudice, gli avvocati, ed altri ancora; inoltre la particolarità di tale udienza è che gli avvocati discuteranno le loro tesi in latino.
Nel 2012 dopo la beatificazione del servo di Dio Padre Giovanni Minozzi si procederà con le ultime udienze appartenenti alla causa di beatificazione di Padre Giovanni Sermeria, beatificazione che non dovrebbe tardare molto. Entrambi i religiosi hanno dedicato la loro vita terrena ad aiutare e dare un riparo sicuro a tutti figli dei caduti, figli del Sud, che hanno perso le loro vite nei due conflitti mondiali.
Ogni anno vi sono numerosi appuntamenti celebrativi dedicati a Padre Semeria e Padre Minozzi che hanno fondato all’inizio del secolo scorso numerosi orfanotrofi. Il primo orfanotrofio ad essere stato fondato da Padre Minozzi è stato il primo orfanotrofio femminile ad Amatrice nel lontano 1919. altri orfanotrofi arrivano subito dopo nei primi anni ’20, i quali son stati fondati dall’incessante e impegnativo lavoro e la determinazione di entrambi i religiosi; nascono così nel 1921 il “Principe di Piemonte” a Potenza e due anni più tardi, nel 1923, viene fondato l’orfanotrofio di Padula all’interno della Certosa di San Lorenzo, orfanotrofio che venne chiuso dopo trentasette anni, nel 1960, dove sono stati accolti più di ottocento orfani.
Padre Giovanni Minozzi ricopre l’incarico di cappellano militare volontario nella guerra di Libia del 1912, per andare poi al fronte durante il primo conflitto mondiale. È in tali circostanze che Giovanni Minozzi si dedica alla cura dei soldati che stanno nel fronte, costruendo per loro, insieme all’amico barnabita padre Giovanni Semeria, “bibliotechine” e “case del soldato” dove questi soldati potevano ritrovarsi, era un modo per questi soldati per rifocillare l’animo e la mente attraverso la lettura, il dialogo, l’amicizia». I due religiosi, nella volontà di occuparsi dei bambini, rimasti orfani negli anni bellicosi, nel 1919 riescono ad aprire ad Amatrice il primo orfanotrofio dell’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia e in pochi anni costruiscono fucine di formazione per preparare i ragazzi alla vita adulta. Entrambi i religiosi dedicano la loro vita terrena ad aiutare i figli di quei soldati caduti durante entrambi i conflitti mondiali.
Dopo la fondazione dell’orfanotrofio femminile, il primo in Italia, ad Amatrice, viene fondato il “Principe di Piemonte” a Potenza nel 1921 ed in seguito nel 1923 viene fondato l’orfanotrofio a Padula all’interno delle monumentali mura della Certosa di San Lorenzo, orfanotrofio che ha chiuso i battenti dopo 37 anni di attività, era il 1960 che venne chiuso l’orfanotrofio certosino. Padre Giovanni Minozzi e Padre Giovanni Semeria si incontrano nel 1916, e l'esperienza della realtà della guerra, li portarono ad occuparsi dei bambini orfani di guerra ed a realizzare l'Opera Nazionale per il Mezzogiorno d'Italia. Per assicurare continuità del loro impegno di carità vennero istituite la congregazione della Famigli dei Discepoli (1931) e delle Ancelle del Signore (1940).

Indiscrezioni affermano che all’inizio del 2012, tra il mese di febbraio e maggio, Padre Giovanni Minozzi diventerà Beato. Quando in un futuro non molto lontano entrambi i religiosi, che hanno dedicato la loro vita terrena agli orfani di guerra di entrambi i conflitti mondiali, diventeranno santi, diventeranno i Santi protettori del Mezzogiorno d’Italia.

L’Associazione “Nuove Idee” di Padula sarà presente a questo appuntamento del 25 novembre a Roma, una sua delegazione era già presente anche nell’udienza di apertura della causa di beatificazione. Infatti il presidente stesso dell’associazione, la professoressa Giuseppina Sorrentino, ha testimoniato in tale udienza, poiché lei ed altre due persone, poiché hanno conosciuto personalmente Padre Minozzi.
Altri appuntamenti celebrativi dedicati ai Padri Minozzi e Semeria avranno luogo nei prossimi mesi a Roma, Amatrice, Monterosso e anche a Padula, che nel 2012 darà vita al VI convegno dedicato agli orfani di guerra e ai Padri Semeria e Minozzi, un appuntamento che ormai fa parte della storia della little city valdianese. Appuntamento il quale numerosi ex allievi dell’orfanotrofio della Certosa di San Lorenzo si ritrovano in un incontro sempre colmo di emozione e commozione.
 

 

Patricia Luongo




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro