La Fondazione MIdA punta alla cultura del vivere slow, proponendo gli itinerari e i luoghi che rispecchiano i principi della genuinità e del tempo che scorre lento. Nello specifico, la Fondazione promuove insieme alla cooperativa “Colline del Tanagro” delle originali offerte turistiche alla riscoperta del territorio e della sue tradizioni: “Vita da contadino” e “Visita al frantoio”.
Il primo progetto “Vita da contadino” intende far vivere in prima persona la raccolta delle olive secondo i metodi tradizionali dei comuni di Auletta e Pertosa. I visitatori verranno ospitati dalle aziende agricole della cooperativa “Colline del Tanagro” per uno o due giorni (a seconda dell’offerta scelta), partecipando attivamente alla raccolta delle olive e alla successiva fase di molitura presso il frantoio. Durante il soggiorno presso le aziende agricole sarà possibile degustare prodotti tipici e collaborare alla preparazione di ricette tipiche locali.
Il secondo progetto “Visita al frantoio”, invece, prevede la possibilità di accedere a visite guidate al frantoio della cooperativa “Colline del Tanagro”. I turisti saranno accolti dal personale per l’illustrazione delle fasi di lavorazione delle olive e del funzionamento dell’impianto, oltre alla degustazione dei prodotti.
Il Presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia ha commentato così l’iniziativa: “Con i progetti promossi in collaborazione con la cooperativa Colline del Tanagro intendiamo valorizzare e riutilizzare ciò che fa parte del nostro patrimonio di tradizioni, offrendo al pubblico la possibilità di conoscerlo da vicino”.
In allegato locandina e i dettagli delle offerte.
N.B. Per maggiori info contattare il Presidente della Cooperativa “Colline del Tanagro” Nicola Perretta: cell. 329 9431896; fax: 0975 397243; email: collinedeltanagro@libero.it
DETTAGLI PROGETTI
Progetto “Vita da contadino”
La Fondazione MIdA e la Cooperativa “Colline del Tanagro” con il progetto “Vita da contadino” intendono far vivere in prima persona quella che era ed è la raccolta delle olive secondo i metodi tradizionali e non solo.
I visitatori verranno accolti dalle aziende agricole (gruppo max 3 persone) per uno o due giorni, a seconda dell’offerta scelta.
Le offerte si distinguono in tre.
1°Offerta
- Prezzo a persona: 1 giorno: 25 € oppure 2 giorni:40 €;
- Alloggio per eventuale pernottamento;
- Colazione;
- Pranzo da consumarsi sul luogo di lavoro (a sacco);
- Cena in famiglia ed eventuale preparazione di ricette tipiche locali;
- Collaborazione alla raccolta delle olive e partecipazione alla molitura presso il frantoio “Colline del Tanagro”;
- Confezione di mezzo litro d’olio in bottiglia personalizzata,
2°Offerta
- Prezzo a persona: 1 giorno: 50 € oppure 2 giorni: 70 €;
- Alloggio per eventuale pernottamento;
- Colazione;
- Pranzo da consumarsi sul luogo di lavoro (a sacco);
- Cena in famiglia ed eventuale preparazione di ricette tipiche locali;
- Collaborazione alla raccolta delle olive e partecipazione alla molitura presso il frantoio Colline del Tanagro”;
- Confezione di 5 litri d’olio novello.
3°Offerta
- Prezzo a persona: 1 giorno: 120 € oppure 2 giorni: 140 €;
- Alloggio per eventuale pernottamento;
- Colazione;
- Pranzo da consumarsi sul luogo di lavoro (a sacco);
- Cena in famiglia ed eventuale preparazione di ricette tipiche locali;
- Collaborazione per la raccolta delle olive e presenziare alla molitura presso il frantoio “Colline del Tanagro”;
- Confezione di 20 litri d’olio novello.
Per info e prenotazioni rivolgersi a Nicola Perretta ad uno dei seguenti recapiti:
Cell. 329.9431896 Fax: 0975/397243
Email: collinedeltanagro@libero.it
Visita guidata frantoio cooperativa “Colline del Tanagro”
La cooperativa “Colline del Tanagro” in collaborazione con la Fondazione MIdA promuove una visita guidata presso i locali dell’opificio. I visitatori troveranno una sala dove verranno accolti dal personale del frantoio “Colline del Tanagro” per la degustazione ed eventuale acquisto dei prodotti.
L’offerta rivolta a gruppi di turisti prevede:
- Visita guidata all’impianto anche in fase di lavorazione;
- degustazione dell’olio;
- degustazione di altri prodotti tipici locali;
- degustazione ed eventuale acquisto dei prodotti.
La visita deve essere prenotata, contattando il Presidente della cooperativa Nicola Perretta ad uno dei seguenti recapiti:
Cell. 329.9431896
Fax: 0975/397243
Email: collinedeltanagro@libero.it
|