Ticket sanitari di 10 euro per le prestazioni specialistiche in aggiunta ai 10 euro già applicati in Campania dallo scorso dicembre ai fini del rientro dal debito: la struttura commissariale, con la circolare n. 4.974 del 4 agosto scorso, inviata alle Asl e alle aziende ospedaliere, chiarisce i termini di applicazione del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98 convertito nella legge n. 111 del 15 luglio 2011 (manovra finanziaria) pubblicatain Gazzetta il 16 luglio 2011). La norma è in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione, ovvero il 17 luglio scorso. I punti esplicativi della circolare riguardano le categorie esenti, i tetti di spesa,la rappresentazione della compartecipazione in fattura da parte degli erogatori e il debito informativo;
In particolare la nota precisa che la quota fissa (euro 10,00) di compartecipazione alla spesa sanitaria, reintrodotta dalla manovra finanziaria, non è dovuta dai pazienti esenti dal ticket di 36,15 euro nel mentre sono tenuti a pagarla i titolari di esenzione con codice E 05, quest’ultimi esentati solo dal ticket regionale di cui al decreto commissariale n. 53 del 27 settembre del 2010.
Resta in vigore la possibilità da parte del paziente di avvalersi di più codici di esenzione, pertanto nel caso in cui l’assistito sia in possesso di un codice di esenzione nazionale e del codice di esenzione E05 (regionale) non pagherà alcuna quota.
Per quanto concerne il codice di esenzione E 01 (reddito fino a ) la nota chiarisce che tale codice segue la disciplina prevista per i codici di esenzione nazionali, ovvero i titolari del codice di esenzione E01 non sono tenuti al pagamento della quota fissa di 10 euro di cui alla Legge 111 del 2011; sono soggetti al pagamento di euro a titolo di compartecipazione regionale (come previsto dal decreto commissariale 5 del 2010 e sono esenti assoluti, se il titolare è in possesso anche del codice E05.
I codici di esenzione
- Codice E01: cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro
- Codice E02: Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico
- Codice E03: titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico
- Codice E04: titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico
- Codice E 05: soggetti appartenenti a nucleo familiare con reddito non superiore a 10 mila euro
Per i codici bianchi al pronto soccorso nulla è dovuto oltre i 50 euro già previsti dalla normativa regionale.
Le circolari della Regione sul portale sanità di denaro.it
tratto da: www.denaro.it |