Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Sabato, 03 Giugno
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Padula: convegno dedicato agli orfani di guerra organizzato dall'associazione "Nuove Idee2"


21-08-2011

Mai prima d’ora si era mai parlato della “Casa del Soldato” in un convegno, inoltre per la prima volta un convegno sarà dedicato all’Opera Nazionale del Mezzogiorno d’Italia. Queste son solo alcune delle novità che saranno il fulcro in cui si focalizzerà il prossimo convegno dedicato agli orfani di guerra, organizzato dall’Associazione Culturale “Nuove Idee”, che giunge alla sua V edizione. L’appuntamento si terrà presso il bellissimo scenario del Refettorio della Certosa di San Lorenzo il prossimo 25 settembre alle ore 9.
Sempre in questo appuntamento dell’ultima domenica del mese di settembre si renderanno noti altri dettagli riferenti alle cause di beatificazione sia di Padre Giovanni Minozzi che di Padre Giovanni Semeria.
Ormai è già stata resa nota la rosa dei nomi dei relatori che ne prenderanno parte a questo appuntamento, appuntamento che ogni anno è colmo di emozione, ricordi e soprattutto commozione. I relatori che ne prenderanno parte a questo appuntamento di settembre saranno: Don Cesare Faizza, Segretario Generale d’Italia dell’opera Nazionale per il Mezzogiorno; Don Luigi Rossi, Preside della Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Salerno; Don Antonio Giura, Padre Generale dell’Opera del Mezzogiorno; gli Onorevoli Pica ed Andria; il primo cittadino di Padula Paolo Imparato; L’architetto Raffaele Accetta, Presidente della Comunità Montana del Vallo di Diano; Alvaro Vitale, Presidente dell’Associazione Nazionale Ex Allievi, Molto Reverendissima Madre Cecilia dell’Istituto Giovanni Minozzi ( Amatrice ), Opera Nazionale del Mezzogiorno d’Italia; e naturalmente il presidente dell’Associazione Culturale “Nuove Idee” di Padula, professoressa Giuseppina Sorrentino.
Padre Giovanni Minozzi ricopre l’incarico di cappellano militare volontario nella guerra di Libia del 1912, per andare poi al fronte durante il primo conflitto mondiale. È in tali circostanze che Giovanni Minozzi si dedica alla cura dei soldati che stanno nel fronte, costruendo per loro, insieme all’amico barnabita padre Giovanni Semeria, “bibliotechine” e “case del soldato” dove questi soldati potevano ritrovarsi, era un modo per questi soldati per rifocillare l’animo e la mente attraverso la lettura, il dialogo, l’amicizia». I due religiosi, nella volontà di occuparsi dei bambini, rimasti orfani negli anni bellicosi, nel 1919 riescono ad aprire ad Amatrice il primo orfanotrofio dell’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia e in pochi anni costruiscono fucine di formazione per preparare i ragazzi alla vita adulta. Entrambi i religiosi dedicano la loro vita terrena ad aiutare i figli di quei soldati caduti durante entrambi i conflitti mondiali.
Dopo la fondazione dell’orfanotrofio femminile, il primo in Italia, ad Amatrice, viene fondato il “Principe di Piemonte” a Potenza nel 1921 ed in seguito nel 1923 viene fondato l’orfanotrofio a Padula all’interno delle monumentali mura della Certosa di San Lorenzo, orfanotrofio che ha chiuso i battenti dopo 37 anni di attività, era il 1960 che venne chiuso l’orfanotrofio certosino. Padre Giovanni Minozzi e Padre Giovanni Semeria si incontrano nel 1916, e l'esperienza della realtà della guerra, li portarono ad occuparsi dei bambini orfani di guerra ed a realizzare l'Opera Nazionale per il Mezzogiorno d'Italia. Per assicurare continuità del loro impegno di carità vennero istituite la congregazione della Famigli dei Discepoli (1931) e delle Ancelle del Signore (1940).
Quando il lungo ed intenso iter delle “cause” si concluderanno tutti i fedeli attendono con fede e speranza che Padre Minozzi e Padre Semeria diventino i santi protettori del Mezzogiorno d’Italia.
 

Patricia Luongo




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro