Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 05 Dicembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



La cittadina di Caggiano in emergenza idrica: la protezione civile locale si è attivata per far fronte all'emergenza


13-08-2011

Da due giorni a causa di un problema sulla rete idrica, dall'alba fino a notte inoltrata, i Volontari della Associazione "GOPI - Protezione Civile ONLUS" a supporto della amministrazione comunale stanno rifornendo la rete idrica del Comune di Caggiano con acqua potabile, al fine di limitare per quanto possibile il comprensibile disagio alla popolazione. Tale fornitura è garantita dai Volontari che si avvalgono di un proprio TIR con relativa cisterna da 330 quintali atta al trasporto di acqua potabile. La crisi coincide con il picco massimo di consumo di acqua annuale dovuto alla notevole affluenza di non residenti e turisti. L’acqua prelevata, più volte al giorno, presso i pozzi di sollevamento dell’acquedotto regionale sito in località Sant’Antuono di Polla (SA) viene successivamente immessa nella rete idrica comunale di Caggiano.
Grazie a questo sistema alternativo di fornitura e all’impegno e professionalità dei Volontari, la popolazione sembra non avvertire problemi particolari.
Per diminuire i disagi, si consiglia di:
• verificare che non ci siano perdite. Se, con tutti i rubinetti chiusi, il contatore gira, chiamare una ditta specializzata che sia in grado di controllare eventuali guasti o perdite nella tubatura e nei sanitari;
• non lasciar scorrere inutilmente l'acqua del rubinetto, ma aprirlo solo quando è necessario, ad esempio mentre si lavano i denti o durante la rasatura della barba;
• non utilizzare l’acqua corrente per lavare frutta e verdura: è sufficiente lasciarle a bagno con un pizzico di bicarbonato;
• dove possibile, riutilizzare l’acqua usata: l’acqua di cottura della pasta, ad esempio, per sgrassare le stoviglie, quella utilizzata per lavare frutta e verdura per innaffiare piante e fiori;
• utilizzare lavatrici o lavastoviglie, possibilmente nelle ore notturne, solo a pieno carico, e ricordarsi di inserire il programma economizzatore se la biancheria o le stoviglie da lavare sono poche;
• preferire la doccia al bagno: è più veloce e riduce di un terzo i consumi;
• non utilizzare acqua potabile per lavare automobili, irrigare giardini od orti.

Al momento i tecnici stanno lavorando alacremente per ripristinare il normale afflusso di acqua.
 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro