Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 05 Dicembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Teggiano: Si iniziano a raccogliere i frutti di un viaggio fatto ad Urbino un anno fa e del progetto “DIANO MEDIEVALE… In onore dell’Ars Amandi e della Principessa Costanza”.


12-08-2011

Si iniziano a raccogliere i frutti di un viaggio fatto ad Urbino un anno fa e del progetto “DIANO MEDIEVALE… In onore dell’Ars Amandi e della Principessa Costanza”, progetto coofinanziato con i fondi POR FERS Campania 2007-2013 e in programma, attraverso numerosi eventi e appuntamenti, nel Comune di Teggiano nei mesi di Agosto e Settembre e Ottobre 2011.
Difatti, con la manifestazione “alla Tavola della Principessa Costanza, organizzata dalla Pro Loco presieduta dal Prof. Morena da quest’anno partner del progetto Diano Medievale sono iniziati in modo spettacolare e con la presenza di un foltissimo pubblico le manifestazioni legate alla rievocazione storica Teggianese
Inizia, così, a prendere forma la collaborazione con la città di Urbino che ricordiamo oggi sarà a Teggiano con il Gran Duca di Urbino Federico, per partecipare al sontuoso matrimonio della figlia Costanza con il Principe Antonello Sanseverino, matrimonio che è all’origine dell’evento di valorizzazione culturale e storico dell’intero Vallo di Diano.
Domani mattina l’epilogo di questa partecipazione attraverso una conferenza stampa, che si terrà presso il complesso monumentale della SS.Pietà alle ore 10,30 voluta dalla Prof. Rosanna Cipriani Saltarelli (storica e regista della Festa del Duca) dell’ARS Urbino Ducale per concordare eventi formativi e di crescita culturale e storica legati al rapporto di “parentela” che lega le due città.
Alla conferenza parteciperanno oltre l’illustre ospite Urbinate, il Prof. Michele Morena Presidente della Pro Loco, l’Arch. Nicoletti per l’Istituzione Diano Medievale ed il Sindaco di Teggiano Michele Di Candia.
Diano Medievale integra l’iniziativa “Alla Tavola della Principessa Costanza”, promossa ogni anno dalla locale Pro Loco, e la ripropone in un quadro di progettualità territoriale che vede attori e artefici protagonisti i sei Casali dell’Antico “Stato di Diano” (Teggiano, San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio, San Rufo, Sassano e Monte San Giacomo), che attraverso un apposito accordo hanno condiviso il progetto e definita questa occasione una META di un progetto strategico territoriale.
Ognuno dei Casali diverrà luogo di iniziative, attraverso l’Universitate Novae, costituita lo scorso settembre ed il Consorzio Europeo delle Rievocazioni Storiche, legate alle antiche arti medievali dell’insegnamento delle tecniche d’armi (scuola di scherma antica) e degli amanuensi (riletture e riscritture di testi medievali) lettura e riscrittura poemi e poesie di epoca medievale (Ricerca e studio della letteratura medievale) arti e mestieri (recupero della cultura artiginale medievale della manifattura, legno, ferro e pietra) in modo da far vivere al turista un contesto territoriale raccordato alla vita medievale ed ai suoi .
“Diano Medievale”, integrando e approfondendo i temi alla base dell’iniziativa “Alla Tavola della Principessa Costanza”, li sviluppa in un mirato programma di crescita territoriale. A questo scopo “Diano Medievale” miscela con perizia iniziative di grande spessore culturale ad eventi di forte richiamo popolare, capaci di attrarre visitatori e turisti nella città d’arte del Vallo di Diano.

 

Domenico Nicoletti
 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro