Dodici appuntamenti in quattordici serate, da agosto a settembre, tra storia e cultura, musica e teatro, giochi all'aria aperta ed enogastronomia locale di qualità.
San Pietro al Tanagro (Sa) – Dodici eventi estivi in meno di un mese. È corposo il cartellone proposto dal Comune di San Pietro al Tanagro che sarà presentato in conferenza stampa venerdì 5 agosto prossimo alle 17 presso la chiesa Santa Maria del Piano. Teatro, intrattenimento, musica, cultura, serate enogatronomiche alla scoperta delle tradizioni locali, visite guidate alle bellezze del posto, sono gli ingredienti di base.
Si inizia sabato 6 agosto, dalle 17.30, con i giochi rionali organizzati dalla Pro Loco in via XXIV Maggio. Il giorno dopo, ci sarà la caccia al Tesoro, sempre organizzata dalla Pro Loco, in piazza “Enrico Quaranta” e nel Centro Storico, a partire dalle 18.
Martedì 9 agosto uno degli eventi maggiormente attesi: il concerto dell'artista cilentana Piera Lombardi in piazza “Enrico Quaranta” a partire dalle 21. La talentuosa cantante riproporrà in chiave moderna musiche della tradizione popolare cilentana.
Giovedì 11 agosto si terrà l'interessante convegno “La Cipolla tra storia e Tradizione – Dalla terra alla cucina e alla medicina” nella rotonda di piazza Enrico Quaranta. A partire dalle 19, esperti e storici illustreranno le virtù di una delle produzioni tipiche locali di maggior successo: la deliziosa cipolla gigante di San Pietro. Il convegno fungerà da lancio per uno degli eventi principe: la “Sagra della Cipolla”, in programma domenica 14 e lunedì 15 agosto, sempre dalle 20, nel centro storico a cura della Pro Loco. Il tema di quest'anno sono “I sapori che si sentono in bocca… e nella mente”.
Un giorno di tregua e si riparte mercoledì 17 e giovedì 18 con i “Mulini in Festa” organizzato dall’omonima associazione presso il Parco dei Mulini. Venerdì 19 agosto spazio alla danza con l'esibizione della Scuola di Ballo “Manarea Dance” in piazza Enrico Quaranta dalle 21.
Lunedì 22, sempre nella piazza principale, sarà la volta di un concerto di Musica Locale con inizio alle 21. Il giorno seguente, martedì 23, sarà dedicato agli amanti dell'opera teatrale con “Siamo fatti tutti della stessa pasta” messo in scena dalle 21 dal locale Forum giovanile su un fatto di vita vissuta a San Pietro negli anni '50.
Mercoledì 24 agosto in piazza dalle 21 spazio alle band musicali emergenti di San Pietro e paesi limitrofi, mentre sabato 3 settembre si chiude con la presentazione del saggio “San Pietro al Tanagro: dal feudalesimo all’emancipazione” nella rotonda di piazza Enrico Quaranta con inizio alle 17.30. Del libro, che ripercorre la storia recente del paese fino ai giorni nostri, sarà distribuita una copia a tutte le famiglie di San Pietro per iniziativa della locale amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Quaranta.
|