Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 05 Dicembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



"Padula e il Vallo di Diano in Età Risorgimentale Uomini e Percorsi". Il prossimo 9 aprile celebrazioni per l'Unità D'Italia


28-03-2011

Un ennesimo appuntamento dedito all’Unità d’Italia si terrà a Padula il prossimo 9 aprile. Padula è una delle 80 città del Belpaese che sarà protagonista in un evento all’interno dell’ambito delle celebrazioni per il 50esimo anniversario dell’Unità Nazionale. Molti episodi importanti del risorgimento italiano son passati per la cittadina valdianese famosa per la Certosa di San Lorenzo.
Quindi l’appuntamento di sabato 9 aprile si terrà la manifestazione “Padula e il Vallo di Diano in Età Risorgimentale Uomini e Percorsi”. Esimi gli ospiti che ne prenderanno parta a tale suggestivo appuntamento, saranno resenti: il Primo cittadino del Comune di Padula Dottor Giovanni Alliegro; il Dottor Sabatino Marchione, Prefetto di Salerno; il Questore di Salerno, Dottor Antonio De Iesu; Raffaele Accetta, Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano; inoltre vi saranno anche rappresentanze delle autorità delle istituzioni della Regione, della Provincia; delle Forze Armate e Civili.
Ricca la giornata che sarò articolata in numerosi appuntamenti. La giornata celebrativa avrà inizio alle ore 10.00 nella Piazza antistante il Sacrario del Trecento di Carlo Pisacane, che si trova presso la chiesa della SS. Annunziata. In questa prima tappa della giornata si aprirà con l’Inno Nazionale ed il saluto al Tricolore, in seguito vi sarà l’apposizione della corona in memoria dei Trecento ed infine vi sarà lo scoprimento della targa celebrativa nell’Arco della SS. Annunziata. La seconda tappa si terrà presso la Chiesa della SS. Annunziata dove si terrà luogo ad un interessante convegno, si tratta infatti del convegno “Territori, culture, nazione: le tradizioni politiche nel Risorgimento salernitano”. I relatori che discuteranno a riguardo la tematica risorgimentale nel salernitano saranno: il Professor Alfonso Conte, docente dell’Università degli Studi di Salerno; il Professore Carmine Pinto, docente dell’Università degli Studi di Salerno ed il Professore Roberto Parrella, anche lui docente dell’Ateneo Salernitano; a modera l’incontro che avrà inizio alle ore 11.00 sarà il dottor Luigi Rossi, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno.
La terza tappa della lunga giornata di sabato 9 aprile a Padula riprenderà alle ore 16.00 presso Largo San Clemente. Momento in cui vi sarà l’inaugurazione del Percorso Risorgimentale e scoprimento di targhe commemorative: Vicolo dei Trecento ( 1857 ), Palazzo Sasso Santelmo, ora Dede ( 1848/49 ), si continuerà il percorso raggiungendo il Belvedere di Santa Croce ( 1820/21 ), Largo San Martino – Guardia Nazionale di Padula, Palazzo Netti, ora Carriello, ( 1799 ); ed infine si giungerà a Palazzo di Città ( 1860 ). L’appuntamento successivo è previsto per le ore 18:30 presso il Chiostro di Sant’Agostino, dove vi sarà l’inaugurazione della mostra permanente didattico – narrativa: “Costruire la Nazione, Salerno e il Vallo di Diano nel Risorgimento Italiano ( 1794 – 1861 )”.
Ed infine la giornata celebrativa, dedicata al 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia a Padula, si concluderà con il concerto “Risorgimento in musica”. L’appuntamento è per le ore 20.00 presso la Chiesa madre di San Michele Arcangelo, dove si esibirà in una serie di canti il Coro Polifonico Intercostiera Tramonti – Amalfi, il quale sarà diretto dal Maestro G. Amorelli – Teatro San Carlo di Napoli.
 

Patricia Luongo




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro