Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 05 Dicembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Codacons: "una proposta di stretto senso logico" per il nuovo commissario dell'ASL di Salerno


26-03-2011

Vorremmo segnalare al nuovo Commissario Straordinario dell’ASL di Salerno, dott. Maurizio Bortoletti, alcune questioni che riguardano il Vallo Di Diano, la cui soluzione immediata, con il ripristino del rispetto della legge, riteniamo sia indispensabile per la tutela della salute dei cittadini che vivono in questo territorio.
Giunge di nuovo al pettine il nodo creato, inspiegabilmente ed illegalmente, dal fatto che, da sempre, al contrario di quanto stabilisce la Legge Regionale n. 2/94, alle chiamate fatte al 118 (Emergenza Sanitaria), provenienti dal territorio dell’ex USL 57 di Polla, a cui bisogna aggiungere anche il territorio lucano del distretto telefonico con prefisso 0975, risponde la Centrale Operativa dell’Ospedale di Vallo della Lucania, mentre, per legge e secondo logica, dovrebbe rispondere la Centrale Operativa dell’Ospedale S. Leonardo di Salerno.
Il fatto che l’Emergenza Sanitaria non interessi molto i Sindaci del Vallo di Diano, così preoccupati della definizione della sede del Distretto Sanitario 72 (Polla o Sala Consilina?), è dimostrato anche da altre circostanze. Non è stata costruita una piazzola idonea per l’atterraggio, anche notturno, di un’eliambulanza nell’Ospedale di Polla. Attualmente, feriti o ammalati gravi devono essere accompagnati, dall’Ospedale al Campo Sportivo, dove possono atterrare gli elicotteri, tramite una autoambulanza. L’ANAS, invece, ha fatto realizzare, nel corso di lavori sulla A3 SA-RC, un’apposita piazzola per gli elicotteri lungo la corsia Sud, nel tratto Petina-Polla. Siamo sicuri che il dott. Bortoletti, che possiede il brevetto di elicotterista militare, cercherà di risolvere questo problema.
Riguardo al problema della sede del Distretto Sanitario si evidenzia il fatto che, fino ad oggi, si sono utilizzati centinaia di migliaia di euro per pagare il fitto di locali di proprietà di privati sia a Sala Consilina sia a Polla. Non si comprende perché non si utilizzano, se ve ne sono disponibili, locali di proprietà pubblica da adibire a sede del Distretto. Ci permettiamo allora di avanzare un’umile proposta. Dopo il trasferimento dei reparti di Geriatria, Neurologia, Malattie Infettive e Pneumologia all’Ospedale di Polla, ponendo fine ad una incomprensibile “dicotomia sanitaria”, che genera disagi ai degenti (un solo medico in servizio a Sant’Arsenio nelle ore notturne, dalle 20 alle 8, e nei giorni festivi) e sprechi di tempo e di denaro pubblico, si potrebbero concentrare nelle “liberate stanze” del Presidio Ospedaliero di Sant’Arsenio i servizi della sede del Distretto, lasciando invariati i servizi sanitari erogati nelle altre sedi di proprietà dell’ASL, ovvero i Poliambulatori di Sala Consilina e dell’ex Clinica Fischietti a Padula. Tuttavia, per venire incontro alle limitate capacità di mobilità del cittadino del Vallo di Diano, a causa di un sistema di trasporti pubblici poco efficiente (eufemismo giornalistico), si dovrebbe organizzare un servizio di autobus più frequente da e per la nuova sede distrettuale di Sant’Arsenio. La nostra sembra una proposta “di stretto” senso logico e buon senso.


Il Responsabile della Sede
Dott. Roberto De Luca
 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro