L´Associazione Grotte Turistiche Italiane lancia la scuola di formazione e certificazione delle guide speleologiche. Nella commissione dell´Associazione di cui e´ membro la Fondazione Mida con le Grotte dell´Angelo, farà parte anche il Presidente della Fondazione, Francescantonio D´Orilia, insieme con gli altri due componenti Fabbricatore e Verole. La decisione e´ stata pressa nella recente riunione dell´Associazione tenutasi in Sardegna, alla presenza di rappresentanti di 15 Grotte italiane, ( Sardegna, Campania, Friuli, Puglia, Toscana, Lazio e Abruzzo). Inoltre l´Associazione ha deciso di sottoscrivere un protocollo cdi intesa con le Città delle Grotte, organismo nato in seno all´Anci. Tra le iniziative legate al turismo l´Associazione ha optato di creare un nuovo Poster promozionale delle Grotte associate e avviare una serie di iniziative per la promozione del comparto all´estero ed in particolare in Europa. "Dopo un periodo di conoscenza, le Grotte italiane che si ritrovano nell´associazione hanno avviato a fare passi importanti e sostanziali, con collaborazioni evidenti e progetti che possano dare un respiro nazionale al sistema Grotte che richiama migliaia e migliaia di turisti e ce rappresenta una buona fetta del turismo nazionale, seppure di nicchia - ha dichiarato D´Orilia". L’Associazione Grotte Turistiche Italiane, A.G.T.I., è un marchio di garanzia: le grotte ammesse all’Associazione devono garantire l’agibilità dei sentieri in tutta sicurezza, l’efficienza dell’impianto illuminotecnico, la correttezza delle informazioni e la conservazione dell’ambiente. |