Anche a Teggiano si affaccia il Forum dei Giovani con il suggestivo manifesto: “Hai tra i 16 e i 29 anni? Ti interessano le tematiche giovanili? Hai delle proposte per migliorare le proposte giovanili di Teggiano? Vuoi dar voce alle tue idee e suggerirle al Comune di Teggiano?”. Poi giù in basso si può leggere che tra le tante attività in calendario, ci si può confrontare con altri ragazzi, imparare cose nuove sulle tematiche giovanili, realizzare le proprie proposte, partecipare alla vita della città, sperimentare discussioni democratiche e fare nuove amicizie. Il Forum altresì intende promuovere la partecipazione dei giovani alla vita delle istituzioni democratiche per attivare rapporti di collaborazione e comunicazione con l’amministrazione comunale. Per ritirare il modulo di iscrizione basta andare su www.comune.teggiano.it, oppure C/O l’ufficio forum del comune di Teggiano e consegnarlo entro il 15/01/2010 all’ufficio protocollo. “La partecipazione attiva dei giovani alle decisioni e alle attività a livello locale è essenziale se si vogliono costruire delle società più democratiche, più solidali, e più prospere. Partecipare alla vita democratica di una comunità, qualunque essa sia, non implica unicamente il fatto di votare o di presentarsi a delle elezioni, per quanto importanti siano tali elementi. Partecipare ed essere un cittadino attivo, vuol dire avere il diritto, i mezzi, il luogo, la possibilità, e, se del caso, il necessario sostegno per intervenire nelle decisioni, influenzarle ed impegnarsi in attività ed iniziative che possano contribuire alla costruzione di una società migliore. Gli enti locali che sono le autorità maggiormente vicine ai giovani, hanno un ruolo rilevante da svolgere per stimolare la loro partecipazione”, afferma l’assessore alle Politiche Giovanili del comune di Teggiano Daniele Manzolillo. In tal modo, possono vigilare affinché non ci si limiti ad informare i giovani sulla democrazia e sul significato della cittadinanza, ma vengano offerte loro le possibilità di farne l’esperienza in modo concreto. Tuttavia, la partecipazione dei giovani non ha l’unica finalità di formare dei cittadini attivi o di costruire una democrazia per il futuro. “Perché la partecipazione abbia un vero senso, è indispensabile che i giovani possano esercitare fin da ora un’influenza sulle decisioni e sulle attività, e non unicamente ad uno stadio ulteriore della loro vita”, conclude Manzolillo. La I riunione informativa, durante la quale si condividerà l’attivazione della “sala per giovani” si terrà domani alle 17:30 c/o il centro BIBLU in San Marco.
Antonella Citro
|