Puntuale alle 11 di ieri, al binario 3 della stazione di Salerno, è partito il treno Freccia Rossa di Trenitalia diretto a Milano Centrale che inaugura l'intera direttrice ad alta velocità, mille chilometri che, secondo la tabella di marcia, saranno coperti in cinque ore e 45 minuti.
A salutare la partenza del treno, c'erano, tra gli altri, l'assessore regionale ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, per Ferrovie dello Stato Carlo De Vito, amministratore delegato Grandi Stazioni. 100 euro il costo di un biglietto. Il prezzo di un biglietto di seconda classe da Salerno a Milano con il Freccia Rossa di Trenitalia costerà intorno ai 100 euro. È quanto ha spiegato Carlo De Vito, amministratore delegato Sistemi Urbani di Ferrovie dello Stato e presidente di Cento Stazioni, durante i primi chilometri del viaggio inaugurale del Freccia Rossa che inaugura oggi l'intera direttrice ad alta velocità.
«È un grande progetto - ha aggiunto De Vito - che unisce le grandi città italiane. Con l'Alta velocità stiamo modificando l'assetto del territorio creando nuove aree metropolitane, bipolari, come la Milano-Torino. L'alta velocità è ormai a tutti gli effetti una sorta di metropolitana d'Italia». Riguardo al futuro, De Vito ha spiegato che nei progetti del gruppo c'è il potenziamento della rete nel Sud Italia e in particolare del collegamento ad alta velocità tra Caserta e Foggia e, quindi, tra Napoli e Bari.
Siamo molto soddisfatti del nuovo collegamento Alta Velocità che si inaugura oggi a Salerno ma ora bisogna lavorare perché non è possibile che da Napoli a Bari in treno ci vogliono 4 ore e mezza». Lo ha detto l'assessore della Regione Campania ai Trasporti, Ennio Cascetta, presente questa mattina alla stazione di Salerno. «Le linee ferroviarie del sud soprattutto verso Bari e verso Reggio Calabria da Napoli non possono restare come sono oggi».
tratto da: www.salernonotizie.it |