Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 06 Giugno
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Maltempo in tutt'Italia. Le nostre zone le più colpite. Code in A3


27-01-2005

Neve ROMA - Dalle Alpi alla Sicilia, passando per la Sardegna: un'immensa coltre bianca ricopre oggi lo stivale e, evento raro, le sue isole, stretti nella morsa del gelo che ha provocato la prima vittima, un uomo senza fissa dimora trovato morto stamani a Brescia. Problemi e disagi su strade e ferrovie: sul tratto lucano della A3, la Salerno-Reggio Calabria, da ore centinaia di automobilisti sono intrappolati in code di diversi chilometri. Protezione Civile e Vigili in serata hanno distribuito viveri e bevande calde alle persone bloccate fra i caselli di Sibari (Cosenza) e Sicignano degli Alburni (Salerno) che per decisione della Prefettura di Potenza verranno trasferiti all' albergo Midi di Lagonegro (Potenza). Gli automobilisti, oltre un centinaio, vengono raccolti sulla strada dalle auto della polizia stradale e da due pullman. Al momento continua a nevicare e non e' possibile riaprire l' arteria. La prefettura ha quindi deciso di far passare la notte agli automobilisti nell' albergo.

Ma se le basse temperature persisteranno - d'altronde questo e' il periodo piu' freddo dell'anno - la perturbazione, assicura la Protezione civile, sta passando. ''Il maltempo si sta spostando verso sud'' ha detto oggi Guido Bertolaso, che gia' per domani prevede un netto miglioramento ma allo stesso tempo avverte: ''continuera' a fare freddo''.

A causa delle intense nevicate, nel pomeriggio l'Anas ha chiuso al traffico l'autostrada Salerno-Reggio Calabria dallo svincolo di Sicignano a quello di Sibari, sia in direzione sud che in direzione nord, e centinaia di automobilisti sono bloccati da ore in lunghe code interminabili. Vigili del fuoco e Protezione civile stanno intervenendo per distribuire cibo e bevande calde alle persone ferme in coda. In prefettura a Potenza e' stato istituito un comitato soccorsi per coordinare gli interventi; la situazione e' critica perche' l'unica strada alternativa alla A3, la fondovalle del Noce, e' ugualmente bloccata da tir sbandati. Situazione difficile anche sul tratto salernitano; il piazzale dell'area di servizio di Sala Consilina e' coperto da 40 cm di neve.

La neve e' caduta un po' ovunque in Italia, durante la notte e il primo mattino, anche in zone dove la sua presenza e' un evento raro, come a Ragusa, a Capri o a Ischia. Gli agrigentini si sono svegliati con l'inconsueto spettacolo della Valle dei templi imbiancata, un evento che ha pochi precedenti. Sempre in Sicilia, disagi e traffico rallentato a causa della neve e del ghiaccio sulle strade dell'Etna, a Enna, lungo l'autostrada A19 Palermo-Catania e su alcune provinciali della Sicilia orientale. Le strade sul vulcano sono bloccate e la polizia stradale sconsiglia di mettersi in marcia per raggiungere gli impianti di risalita.

Le temperature polari in Trentino hanno paradossalmente fermato un'azienda che produce frigoriferi, la Whirpool di Spini di Gardolo, dove i 500 addetti sono stati messi in liberta' per due giorni poiche' la temperatura in fabbrica, nonostante le caldaie, e' troppo bassa e non si riesce a lavorare. Temperature record anche in Alto Adige: durante la notte sulla cima Beltovo, a 3.325 metri, la colonnina di mercurio e' scesa a -30 gradi. Per il terzo giorno consecutivo a Trieste soffia la bora e sui monti del Friuli Venezia Giulia le temperature restano sotto lo zero. Prosegue l'ondata di freddo in Veneto, con temperature inferiori alla media stagionale, che hanno toccato punte di -27 oltre i 3.000 metri sulla Marmolada e di -22 al rifugio Marcesina. L'acqua alta a Venezia ha invaso le parti piu' basse della citta', toccando i 99 centimetri sul medio mare.

Ondata di maltempo eccezionale, come non si vedeva da anni, nelle Marche, da due giorni sotto una bufera di neve; in alcune zone dell'entroterra il manto nevoso ha superato i due metri d'altezza. La neve ha tra l'altro provocato una serie di black out e ha mandato in tilt la viabilita' sulle principali strade della regione. Problemi anche sulla tratta ferroviaria Ancona-Roma. Difficolta' alla circolazione sul tratto abruzzese della A14, e in decine di comuni della regione le scuole sono chiuse. Scuola chiuse domani anche a Campobasso e in molti comuni del Molise, dove imperversano neve e gelo; il mare forza 7 ha impedito oggi i collegamenti con le isole Tremiti.

Sono stati invece regolari i collegamenti da Napoli alle isole del Golfo, nonostante il forte vento, ma le previsioni non sono incoraggianti. Scuole chiuse, oggi, anche in una ventina di comuni della Basilicata. Traffico bloccato a causa delle abbondanti nevicate sulla Sila cosentina. Resta infine difficile la situazione sulle strade nel centro Sardegna, a causa della neve che cade anche a bassa quota.

Fonte: Ansa




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro