La sfida del Cratere per riuscire a realizzare un Pir, con delle manifestazioni di interesse cospicue sia nel numero che nella qualità delle imprese, è appena iniziata. Agli incontri informativi di sabato e domenica scorsa, sono stati all’incirca duecento gli imprenditori che hanno partecipato, dando già una prima sensazione di cosa accadrà in vista della scadenza per la presentazione delle schede, il 27 gennaio prossimo. Dieci i Comuni dell’area Pir Sele-Tanagro che potranno presentare questa loro scheda assicurandosi la prenotazione delle risorse per il proprio investimento: Auletta, Buccino, Caggiano, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Paolomonte, San Gregorio Magno, Santomenna, Valva. Il Patto Territoriale Sele-Tanagro, a cui è affidata la progettazione di questo Pir, ha messo a disposizione consulenti gratuiti presso la propria struttura, a Ponte Oliveto, presso la Comunità Montana del Sele di Oliveto Citra. Gli imprenditori, quindi, potranno essere aiutati tecnicamente senza sostenere alcun onere finanziario. “Abbiamo una struttura in grado di fornire una consulenza approfondita su questi progetti, su cosa prevedono e come compilare i moduli - spiega Salvatore Mastrolia, Presidente del Patto - Il pacchetto delle imprese, che da sempre è attento agli strumenti di sviluppo che da dieci anni si muovono sul territorio, rappresentano una risorsa importante che risponde continuamente alle sollecitazioni, una risorsa che è da implementare perché questa nuova cultura d’impresa sia sempre più diffusa”. Con i Pir, che puntano allo sviluppo dell’attività agricola, con un occhio di riguardo all’agroindustria e soprattutto al turismo rurale, trova nel Cratere un terreno già fertile. La diffusione di agriturismi, che hanno consentito anche un miglioramento del reddito agricolo, è ormai sotto gli occhi di tutti, al pari dell’apporto economico fornito dalle produzioni agricole del territorio in ambito provinciale. “L’economia legata al primo settore, con tutte le sue sfaccettature - spiega il presidente della Comunità Montana del Tanagro, Giovanni Caggiano - ha nell’area una larga diffusione e con questo Pir puntiamo a fare sistema, mettendo in rete l’esistente ed aggiungendo ad esso nuove attività”. Gli orari degli sportelli Le imprese possono rivolgersi, per la compilazione delle schede sulla Manifestazione d’interesse, sia presso ognuno dei dieci Comuni interessati (martedì e giovedì), sia presso le due Comunità montane di Oliveto Citra e Buccino (ogni giorno dalle ore 9,30 alle ore 12,30), sia presso il Patto territoriale con sede a Ponte Oliveto (ogni giorno dalle 9,30 alle 12,30). Il bando e le schede, inoltre, possono essere ritirate agli sportelli oppure scaricati via internet sui siti della Comunità Montana del Tanagro, www.cmtanagro.it , oppure sul sito del patto territoriale, www.seletanagro.it 17/01/2005 |