Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 06 Giugno
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Anita Garibaldi a Sala per un seminario di studi sul Risorgimento


13-01-2005

Il comune di Sala Consilina, in collaborazione con la locale Pro Loco ed il Rotary Club Vallo di Diano-Sala Consilina, organizza per sabato, 15 gennaio prossimo, un seminario di studi sul tema:”Il Vallo di Diano nel Risorgimento”. Ospite d’onore della giornata, Anita Garibaldi, pronipote del generale Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi che si fermò per una notte a Sala Consilina, il 5 settembre del 1860, reduce dalla vittoriosa spedizione dei Mille, e fu ospite della nobile famiglia De Petrinis nell’omonimo palazzo gentilizio.

Intenso il programma del seminario, con inizio alle ore 11,00 presso l’Aula Magna dell’istituto superiore I.T.I.S. di Sala Consilina. Dopo i saluti del sindaco, Gaetano Ferrari, dell’assessore comunale alla Cultura, Emidio Rubano, del consigliere provinciale, Luigi Giordano, e la presentazione dei presidenti della Pro Loco, Erminio Cioffi, e del Rotary club, Giovanni Borgia, ci saranno le relazioni del dott. Carmine Pinto, del giornalista Lello Petrocelli e del prof. Italo Gallo. A trarre le conclusioni sarà Anita Garibaldi che, fra l’altro, racconterà agli studenti alcuni degli episodi più significativi della vita dell’illustre antenato.

Nel corso del seminario, il giornalista Lello Petrocelli, parlerà del leggendario trombettiere del generale Custer, John Martin, originario di Sala Consilina, che, all’arrivo nel Vallo di Diano dell’eroe dei due mondi, aveva soltanto otto anni e ne rimase sicuramente impressionato, tant’è che, all’età di 14 anni fu al seguito delle Camicie Rosse come tamburino e prese parte alla campagna di Trento del 1866.

“Si tratta di una iniziativa, sottolinea l’assessore alla Cultura, Emidio Rubano, che rientra nell’ambito delle attività culturali programmate dall’amministrazione comunale, attività cui diamo molta importanza. Peraltro siamo molto legati alla figura del generale Garibaldi, il quale ogni anno viene ricordato a Sala, grazie all’impegno della Pro Loco, attraverso “Le Giornate Garibaldine”, divenute ormai un appuntamento rievocativo fra i più importanti in provincia di Salerno”.

Fonte: La Citta di Salerno



Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro