ADDETTE AL COMMERCIO ELETTRONICO (AGROALIMENTARE) Destinatarie dei percorsi formativi sono 3 gruppi di n. 20 donne cadauno oltre a 4 uditrici per corso, inoccupate, che abbiano raggiunto la maggiore età ed assolto l’obbligo scolastico, con o senza titolo di istruzione superiore. Ciascun percorso formativo, con frequenza obbligatoria, si articola in 4 ore giornaliere per 5 giorni settimanali. Per ogni ora di effettiva frequenza è prevista una indennità di frequenza pari ad € 2,07 lordi. Saranno inoltre rimborsate le spese di viaggio effettivamente sostenute e documentate.
La domanda di partecipazione, compilata secondo il modello disponibile presso le segreterie del Comune di Padula e dell’En.A.P. Campania di Sala Consilina (via Pisacane) e sui siti www.enapcampania.org e www.comune.padula.sa.it, dovrà pervenire, a mano o a mezzo raccomandata, entro e non oltre le ore 12 del giorno 31.01.2005 (non farà fede il timbro postale di partenza) presso la segreteria del Comune di Padula, Largo Municipio, 84034 Padula (Sa). Sulla busta dovrà essere indicato il titolo del corso prescelto.
Le relative selezioni saranno svolte sulla base di verifiche che comprendono la valutazione dei curricula, una prova scritta/test ed una prova orale. Le prove di selezione si terranno presso il Comune di Padula – Viale Certosa nei seguenti giorni: 7 e 8 febbraio 2005, ore 14; 10 e 11 febbraio 2005, ore 14; 14 e 15 febbraio 2005, ore 14.
Si tratta, sottolinea il sindaco di Padula, Giovanni Alliegro, “di una utile occasione per facilitare l’accesso delle donne nel mondo del lavoro e, nello stesso tempo, di un percorso capace di far emergere il lavoro nero femminile. Ciò senza contare, conclude il sindaco Alliegro, che i percorsi lavorativi proposti sono a misura di donna e che ci sono tutte le condizioni per sostenere le donne dopo il lavoro familiare”.
Il progetto fa capo al P.O.R. Campania 2000/06 – Misura 3.14 – Azione B.2.1. – Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro – Sperimentazione di percorsi di formazione finalizzati all’occupazione in imprese.