Agropoli (Sa) – Ultima tappa del percorso gastronomico proposto dall’Associazione culturale Cilento.it: sabato 15 gennaio si conclude a Montano Antilia, nel cuore del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno, l’itinerario sull’alimentazione naturale che ha preso il via lo scorso 25 novembre presso l’agriturismo Salella di Salento, per poi proseguire l’11 dicembre a Laureana Cilento. L’appuntamento è alle ore 16,30 nell’aula consiliare di Montano per l’incontro-dibattito “Quale alimentazione? Percorso gastronomico di alimentazione naturale fra cucina antica, gusto e biodiversità”. Vi interverranno Domenico Serra, sindaco di Montano Antilia, Rosalba Sorrentino, presidente dell'Associazione Cilento.it, Donatella Vitale, che introdurrà all'alimentazione naturale, Barbara Guerra, che relazionerà sulle possibilità di sviluppo dell’ecoturismo, Vincenzo Galdi della Coldiretti di Salerno, Claudio D'Ambrosio, esperto di cucina povera, Pietro Graziano, che tratterrà il rapporto territorio-ambiente, e presenterà "u craparo" come nuova figura imprenditoriale, Carmine Battipede della società Dieta Mediterranea, Nicola Di Novella, direttore del Museo vivente della Valle delle Orchidee e delle antiche coltivazioni di Sassano, Giovanni Canora della Schola Medica Salernitana. Modera l’incontro Teresa Giuliani. Alle ore 19,30 in piazza dell'Orologio, spazio alla musica popolare e ai balli di gruppo con i fratelli Campetiello, liutai di Stio, e la loro chitarra battente. La serata si concluderà con una degustazione guidata di piatti poveri e naturali L’Alento Montestella si dota di un Sistema turistico rurale La riscoperta dei piatti poveri della cultura contadina è, in effetti, lo scopo che si propone l’Associazione Cilento.it attraverso il ciclo di incontri che si è snodato tra novembre e gennaio. Interessanti novità sono già venute dall’appuntamento che si è svolto a Laureana Cilento, cui è intervenuto anche il presidente dell’Alento Montestella Angelo Vassallo. In tale occasione l’assessore al turismo Livio Matarazzo ha illustrato la misura 4.7 del Por Campania 2000/2006 e lo stato di attuazione del progetto, iniziato lo scorso ottobre, nei prossimi giorni sarà presentato alla stampa, ai sindaci del comprensorio e agli operatori turistici locali con i primi dati e le indicazioni programmatiche per il 2005-2006. «Il Sistema turistico rurale – spiega l’assessore Matarazzo - è uno stabile centro di riferimento territoriale, la cui attività prevalente è quella di realizzare un’analisi dell’offerta turistica locale attraverso l’istituzione di un gruppo di lavoro (coordinatore, animatori e rilevatori territoriali, addetti alla segreteria e tecnico informatico), deputato a valutare le caratteristiche di sviluppo e la valenza turistica della zona Alento Monte Stella». Il gruppo di lavoro ha il compito di monitorare l’offerta turistica e realizzare servizi e progetti idonei a promuovere e valorizzare le risorse paesaggistiche e culturali del territorio. Il progetto si sviluppa attraverso due momenti peculiari: l’avvio di un sistema di accoglienza radicato e coordinato sul territorio e la progettazione di itinerari turistici e relativi luoghi di sosta e servizi. Obiettivo del sistema è quello di sfruttare nella maniera più efficiente possibile il potenziale turistico esistente: il mare e la montagna unite dal collante delle risorse naturali, culturali, storiche, ambientali, enogastronomiche. «Si dovrà costruire – continua Matarazzo – un’immagine turistica dell’area valorizzando le risorse peculiari, riqualificando il patrimonio ambientale e prestando costante attenzione non solo alle medio-grandi strutture ricettive presenti sulla costa ma anche alle piccole attività dell’entroterra che sfruttando e migliorando il patrimonio edilizio esistente, creano un discreto circuito ricettivo senza eccessivo impatto ambientale». Le misure di intervento del progetto prevedono l’allestimento di un ufficio per monitorare l’area ed acquisire dati in tempo reale di tutte le strutture ricettive e delle singole offerte, la dotazione di numero verde, l’attività sul territorio degli animatori territoriali destinata all’organizzazione dei percorsi (del gusto, religiosi ecc), al coinvolgimento della comunità locale nell’approntare eventi attrattori /feste, sagre, convegni, incontri gastronomici ecc), a stimolare gli operatori sul tema della ospitalità e della accoglienza. I rilevatori territoriali, inoltre, svolgono attività destinate alla raccolta dei dati su presenza, lamentele, disservizi, grado di soddisfazione. Tra le misure di intervento c’è anche l’ideazione e la realizzazione di pubblicazioni periodiche: poster, brochure, CD ROM promozionali del territorio in senso ampio, la realizzazione di un sito internet, nonché la partecipazione a fiere e manifestazioni turistiche come Sistema turistico rurale.
L’alimentazione naturale È un regime alimentare in sintonia con l'ambiente e le stagioni, nel rispetto dell'intero ecosistema. Privilegia l’uso di alimenti coltivati senza intervento di pesticidi e concimazioni chimiche, senza alterazioni e sofisticazioni conservative. Ma promuove anche la diversificazione delle varietà dei semi e delle piante autoctone, con la salvaguardia e il recupero delle stesse. È un'alimentazione che trae origine dai prodotti tipici della nostra terra: olio extra vergine d'oliva, ceci di Cicerale, fagioli di Controne, fagioli regina di Gorga e fagioli pisello, fichi bianchi, castagne e marroni, cereali, mele annurco, per non parlare delle varie erbe e piante selvatiche proprie della macchia mediterranea di ampio utilizzo in cucina. Dietro il discorso dell'alimentazione naturale c'è anche un discorso di salute e benessere, non solo di riscoperta dei sapori e della tradizione. C'è l'abbattimento del rischio malattie dovuto ad un cibo troppo energetico e poco nutriente, delle malattie coronariche dovute ai grassi animali, del diabete e dell'obesità correlati all'eccesso di zuccheri raffinati.
L’associazione Cilento.it L’associazione si è costituita a metà ottobre ad Agropoli, ad opera di un gruppo di imprenditrici, libere professioniste, insegnanti, artigiane e dipendenti pubbliche. Il suo obiettivo primario è quello di promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la cultura e la memoria storica del Cilento attraverso corsi di qualificazione ed aggiornamento, dibattiti e conferenze, fiere, mostre, spettacoli e manifestazioni musicali, teatrali, di animazione ed artigianali, nonché pubblicazioni, prodotti editoriali, materiale audio-visivo e gadget. La presidente è Rosalba Sorrentino. Per informazioni Associazione Cilento.it, via Madonna del Carmine n.4, Agropoli (Sa): tel. 0974-846667 |