A Sala Consilina, nei locali a piano terra del Palazzo di Città, a giorni aprirà i battenti lo sportello informativo dell’Università Telematica Pegaso, una realtà che consente di studiare dove e quando lo studente vuole avvalendosi di un computer e connettendosi al sito www.unipegaso.it. “Si tratta di una avveniristica formazione che rilascia titoli di valore legale equipollente a quelli delle università tradizionali- spiega Michele Di Iesu, docente di diritto penale presso la Università Telematica Pegaso- la struttura è presente su tutto il territorio nazionale attraverso Poli Didattici Remoti(learning-center), aperti a esigenze formative multiple, perché viene incontro a ogni esigenza lavorativa e personale del discente”. I corsi di laurea di giurisprudenza e scienza dell’educazione e della formazione vengono proposti agli utenti attraverso metodi di insegnamento continui e personalizzati assolutamente indipendenti, godendo di un monitoraggio continuo del livello di apprendimento attraverso momenti di valutazione e autovalutazione. “La Pegaso si avvale di comunicazione e-learning, guida/consulenza cioè di spazi virtuali interattivi- continua il prof. Di Iesu penalista affermato del foro di Sala Consilina- mentre ogni esame finale si svolge a Napoli alla presenza del docente titolare di quell’insegnamento”. Tecnologia e professionalità al servizio della cultura: è il binomio dell’Università Telematica Pegaso e Iris Pegaso, una sfida lanciata con Decreto Ministeriale 20 aprile 2006, con sede centrale a Napoli e presente su tutto il territorio nazionale. E’ insomma una open university, che avvalendosi di sistemi e metodologie educative moderne, risponde alle diverse esigenze del mercato. Il percorso didattico non richiede vincoli di presenza fisica o di orario specifico: è assolutamente flessibile e tecnologicamente all’avanguardia. L’Università Telematica Pegaso gode di un’elevata qualità attraverso un selezionato corpo docenti e una sofisticata piattaforma on-line, denominata Pegaso on Line, per facilitare al massimo il processo di insegnamento e apprendimento a distanza. La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objecits (unità di contenuto didattico), in cui convergono diversi strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione e apprendimento. In più le iscrizioni sono aperte tutto l’anno. Ogni studente partecipa alle attività della sua classe virtuale- coordinata da tutor esperti dei contenuti e dei percorsi tecnico-comunicativi della didattica on-line e viene seguito dal titolare della disciplina. Insomma a breve lo sportello informativo a Sala Consilina, sarà un punto di contatto importante, un ponte tra lo studente e la Università Telematica Pegaso e Iris Pegaso, un modo per sentirsi più vicino alla realtà universitaria restando però comodamente a casa.
Maggiori info su:
www.unipegaso.it
www.irispegaso.it
Antonella Citro |