SCUOLA, CULTURA ED EDUCAZIONE: ECCO I MOTIVI PER CUI SCEGLIERE IL LICEO CLASSICO
L’educazione è la base essenziale per la formazione della personalità dell’uomo; essa inizia sin dalla nascita nel rapporto madre-figlio soprattutto, e nel rapporto padre-figlio; nel corso degli anni, il neonato cresce, inizia così a relazionarsi con gli altri bambini e prova interesse per tutto ciò che lo circonda, e ciò segna, in un certo senso, l’inizio del suo percorso di formazione culturale; successivamente inizia ad andare a scuola, luogo in cui d’ora in avanti per molti anni continuerà la sua formazione, e in cui, in molti casi, troverà la sua realizzazione e svilupperà le basi per il suo futuro. La scuola è infatti il modello di riferimento principale per i giovani in quanto in essa si apprendono e si fanno proprie molte nozioni di diversi campi del sapere e in essa gli studenti crescono, imparano a relazionarsi con gli altri e stabilizzano la loro personalità. Dopo le scuole elementari e medie, che prevedono percorsi di studio comuni per tutti i ragazzi, gli studenti sono chiamati a scegliere quale tra i diversi indirizzi scolastici affrontare nei successivi 5 anni di vita. Questa scelta spetta, solitamente, agli adolescenti di età compresa fra i 13 e i 15 anni e quindi, com’è d’altronde naturale, molti, per la giovane età, non sono ancora proiettati in un futuro talmente lontano qual è quello del lavoro; moltissimi aspetti del futuro immaginato mutano inoltre radicalmente nel corso degli anni e con il passaggio dall’adolescenza alla maturità e non è quindi possibile scegliere già alla conclusione delle scuole medie cosa si vorrà fare in futuro.
La cultura è l’elemento cardine che contraddistingue una persona e la rende diversa da un’altra; essa non si misura in relazione alle nozioni apprese, ma si rende manifesta con tutti gli elementi fatti proprio dall’uomo e riguarda tutti i campi del sapere. Molti degli indirizzi di scuola superiore si occupano per lo più di specifici campi del sapere, spesso troppo nozionistici, tralasciando molti aspetti importanti che migliorerebbero di molto la personalità degli studenti. Il Liceo Classico, invece, fornisce agli studenti un’ottima preparazione classica e umanistica, un buon metodo di studio e una vasta cultura generale che riguarda anche i campi scientifici. Altra peculiarità di quest’ultimo indirizzo è lo studio approfondito del latino e del greco, lingue che, nonostante così lontane dal punto di vista temporale da noi, sono quanto mai attuali in quanto la maggior parte dei termini oggi usati da molte lingue del mondo sono strettamente collegati a queste due lingue.
Sono in molti gli studenti delle scuole medie intenzionati a scegliere questo indirizzo scolastico superiore ad essere incerti in virtù del fatto che alla fine del percorso di studi non si ottiene un diploma finito, come invece accade nella maggior parte degli altri indirizzi superiori.
Personalmente consiglio a tutti gli studenti che si pongono questo problema di riflettere attentamente su diversi punti: se siete intenzionati a continuare gli studi, non abbiate timore di scegliere il Liceo Classico in quanto nessun’altra scuola, in mia opinione, vi potrebbe garantire un metodo di studio così completo che agevolerà notevolmente i vostri studi universitari; nel caso in cui non sapete ancora se dopo 5 anni di scuola superiore avrete ancora la voglia e gli stimoli giusti per continuare gli studi, potete seguire due strade: se avete un’attività già avviata in cui se non andrete all’università volete lavorare, allora scegliete senza problemi il Liceo Classico; la cultura generale di base che acquisterete rimarrà sempre con voi in qualità di bagaglio di esperienza e di sapere e vi distinguerà da chi invece non la possiede (d’altronde è la cultura, insieme alle capacità pratiche, lo strumento con cui si misura la superiorità di un uomo rispetto ad un altro). Se invece pensate che fa’ per voi un’attività non legata a troppi anni di studio e per cui è necessario il possesso di un determinato diploma allora dovrete scegliere il relativo indirizzo scolastico superiore. Per quanto concerne il latino e il greco non posso fare altro che consigliarvi questo tipo di studi poiché nei miei 5 anni di esperienza al Liceo Classico ho scoperto la sua importanza e lo studio altresì della letteratura classica mi ha migliorato molto e mi ha fatto capire notevoli cose nuove e mi ha portato molto spesso a lunghe riflessioni in quanto i temi affrontati dagli scrittori dell’antichità sono quanto mai attuali. Gli studi del Liceo Classico inoltre vanno nel corso degli anni sempre più ad intrecciarsi e ciò comporta una sempre migliore capacità di sintesi e di connessione interdisciplinare. Tra il mondo greco, il mondo romano e il mondo di oggi sono infatti infiniti i collegamenti possibili e tutto ciò porta anche a una visione più ampia e vasta della realtà. Per concludere vorrei però sottolineare anche che per affrontare questo indirizzo scolastico è necessario molto impegno, molta serietà e una grande capacità gestionale. Va’ ricordato infine che non è il Liceo Classico a rendere liberi dall’ignoranza, ma è lo studio: per chi non ha voglia di apprendere e di crescere sono 5 anni persi e sprecati.
Francesco Manduca
|