RiciclaEstate approda sulle spiagge del Golfo di Policastro
06-08-2008
RICICLAESTATE” APPRODA SULLE SPIAGGE
DEL GOLFO DI POLICASTRO
Approda nel Golfo di Policastro “Riciclaestate”, la campagna estiva di sensibilizzazione per il potenziamento della raccolta differenziata promossa da Legambiente Campania.
Sulle spiagge e negli stabilimenti balneari dei comuni di San Giovanni a Piro, Santa Marina di Policastro, Vibonati e Sapri, il Consorzio Rifiuti Bacino Sa 3 ha provveduto a posizionare appositi contenitori per la raccolta differenziata di alluminio, acciaio, carta, plastica, vetro, legno e multimateriale.
“La Raccolta differenziata ti segue… in vacanza”: questo lo slogan della campagna che, giunta alla sua terza edizione, sino al prossimo mese di settembre mira ad offrire ai cittadini e ai turisti la possibilità di contribuire a salvaguardare, appunto attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti, le bellezze naturalistico-ambientali della costa cilentana.
“Riciclaestate” prevede, fra l’altro, momenti di animazione sulle spiagge attraverso l’iniziativa “Ludobus Artingioco”, un tour con distribuzione di materiale informativo sul riciclo, sul riuso e sulla riduzione di produzione di rifiuti. Saranno, inoltre, proposti dei laboratori in cui gli utenti potranno cimentarsi in esperienze artistiche creando oggetti con materiale di risulta, principalmente quelli trovati sul litorale. I prodotti artistici saranno realizzati con il supporto di operatori che indirizzeranno gli utenti nella costruzione di giochi e giocattoli e, laddove sarà possibile, di grandi strutture da esporre nei luoghi in cui sono state prodotte a simbolo del passaggio del ludobus e di una concreta testimonianza per la cittadinanza.Il “Ludobus Artingioco”, farà tappa a San Giovanni a Piro il 19 agosto, a Santa Marina di Policastro il 20 agosto, a Vibonati il 21 agosto e a Sapri il 22 agosto.
“Riciclaestate” è promossa da Legambiente Campania in collaborazione con il Conai, diversi consorzi di filiera (Cial, Comieco, CNA, CoReVe, Corepla, Rilegno) nonché con l’assessorato all’Ambiente della Provincia di Salerno ed il Consorzio Rifiuti Bacino Sa 3.