Si è conclusa sabato 31 maggio, con la premiazione dei vincitori, la IV Rassegna Teatrale dedicata alla memoria del Prof. Dino Marsicano e il concorso di prosa e poesia nel dialetto del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, promossi dall’Istituto Comprensivo di Caselle in Pittari (SA) diretto dall’infaticabile Prof. Biagio Bruno.
Presenti alla cerimonia le autorità civili e militari del luogo, oltre ai docenti e dirigenti e alunni delle varie scuole partecipanti, tra cui le scuole medie di Sanza, Castellabate e Vallo della della Lucania.
Per il terzo anno consecutivo il 1° Premio della Rassegna Teatrale è stato assegnato al Laboratorio espressivo delle scuole di Monte San Giacomo condotto dall’Ins. Michelina Monaco, coadiuvata in modo eccellente dalle Inss. Maria Totaro, Anna Calabrese e Titina Caruso, e validamente sostenuta da tutto il corpo docente.
Il Gruppo Teatrale, composto dagli alunni vincitori delle due precedenti edizioni e rinvigorito dall’apporto di giovanissime leve provenienti da tutte le classi della scuola elementare, ha presentato il noto musical di Claudio Mattone ed Enrico Vaime “C’era una volta… Scugnizzi”, l’evento teatrale italiano più rilevante di questo inizio secolo.
La storia del musical, ispirata al film di Nanni Loi del 1987, racconta la vicenda di Raffaele Capasso detto ‘o russo’ (Antonio Monaco) e Saverio De Lucia (Gianni D’Arienzo), amici per la pelle nel carcere minorile di Nisida agli inizi degli anni ’80 e avversari tenaci vent’anni dopo quando Raffaele è diventato un sanguinario boss di quartiere e Saverio un prete musicista impegnato nel sostenere i ragazzi a rischio dei quartieri napoletani.
I piccoli-grandi attori hanno tenuto la scena con una sicurezza che è frutto di un lungo e intenso lavoro e sono riusciti a dare alla recitazione momenti di altra e drammatica commozione.
Le coreografie, curate dalla maestra Michelina, che si è avvalsa della preziosa collaborazione della giovanissima Tiziana Monaco, sono state eseguite magistralmente dal corpo di ballo che ha visto le bambine, specialmente le più piccole, esprimere una energia e un senso del ritmo da far invidia alle migliori scuole di danza. Con la loro grazia e la loro grinta le ballerine hanno fatto rivivere la vitalità e la passione della gente napoletana, ma sono riuscite anche a rappresentare con realismo il dramma quotidiano delle periferie e dei vicoli di Napoli e, più in generale, di tutte le periferie del mondo.
Le luci, il suono e le proiezioni digitali sono stati affidati all’esperienza e alla perizia insostituibile di Massimo Monti.
Il Gruppo è stato seguito da una folta schiera di sostenitori che hanno gremito la sala e manifestato con calore il proprio entusiasmo. Il Sindaco di Monte San Giacomo Franz Nicodemo, accompagnato dagli assessori Angelo Spina e Antonio Caporrino, ha voluto presenziare alla cerimonia e ha avuto parole di elogio per alunni e docenti, che da anni portano avanti il progetto del laboratorio teatrale con risultati sempre più brillanti e coinvolgenti.
Nel ricevere la targa premio dalle mani del Sindaco di Caselle in Pittari Dott. Giampiero Nuzzo, il Dirigente Scolastico di Sassano Prof. Francesco De Luca si è detto compiaciuto per l’ennesima affermazione del Gruppo Teatrale, ha sottolineato l’importanza e l’attualità del tema trattato, considerato che la droga e la criminalità minacciano oggi anche le nostre comunità. Ha apprezzato l’interesse e l’impegno delle famiglie nel sostenere le attività educative e formative che la scuola promuove e incoraggiato i giovani allievi a proseguire nell’impegno personale e nella collaborazione per giungere a traguardi sempre più alti e significativi ma, soprattutto, per formarsi come cittadini di un mondo più libero e solidale. |