|
Tardiano: Si è tenuta sabato 17 maggio la seconda giornata ecologica organizzata dall’Associazione il Cardo.
|
20-05-2008
Si è tenuta sabato 17 maggio la seconda giornata ecologica organizzata dall’Associazione il Cardo.
Nella verde località di Tardiano, frazione di Montesano sulla Marcellana, a circa mille metri di altitudine, l’associazione, presieduta da Giuseppe Giuliano, da tempo impegnata nella salvaguardia dell’ambiente, ha dato il via ad una significativa opera di ripulimento delle strade da pneumatici e rifiuti in plastica, alluminio e vetro.
All’iniziativa ecologica hanno partecipato entusiasti il parroco Don Domenico Troiano, l’assessore alle finanze del Comune di Montesano sulla Marcellana, il ragioniere Giuseppe La Rocca, i volontari de Il Cardo, un folto gruppo di alunni della scuola elementare e l’Associazione L’Aeropago Letterario di Lancusi.
Con il prezioso ausilio di verricelli e fuori strada si è proceduto all’opera di ripulimento lasciando anche spazio a bei momenti di aggregazione tra le autorità politiche, quelle religiose e quelle culturali. Tra tutti, particolarmente educativo il discorso tenuto dal professore Mario Senatore agli studenti, circa l’importanza della tutela e salvaguardia dell’ambiente.
Perfettamente raggiunti, dunque, gli obiettivi de il Cardo che da sempre opera per il coinvolgimento attivo nelle iniziative di pulizia del territorio del fiume Calore di persone di età, sesso, estrazione sociale e culturale diversi.
La giornata ecologica è stata connotata da una forte valenza di sensibilizzazione di politici, amministratori, burocrati ed educatori verso le problematiche non più eludibili dell’ambiente.
Decine di persone hanno, dunque, profuso il loro impegno nel setacciare la zona raccogliendo tutti i rifiuti che incautamente e a dispetto delle bellezze naturalistiche del posto altre persone vi avevano gettato.
Giovani, anziani, uomini e donne, tutti uniti dalla stessa profonda motivazione, resa visibile da una divisa che unisce nel comune impegno.
Un segnale forte, dunque, di risveglio della coscienza ecologica per rispondere con un gesto concreto all’incuria e alla negligenza di chi non ha ancora piena consapevolezza dei danni gravissimi che le offese quotidianamente subite da una natura indifesa comportano.
Michela Bilotta |
|
|
|
|
Accessi al portale
|