28 COMUNI DEL SALERNITANO INSIEME PER UNA CAMPAGNA DI SICUREZZA STRADALE
SALA CONSILINA CITTA’ CAPOFILA DEL PROGETTO
Comuni, province, istituzioni pubbliche, associazioni ed operatori privati promuovono la campagna educativa e di informazione per la sicurezza stradale contro la guida in stato di ebbrezza” denominata “NON BEVIAMOCI LA VITA”.
Sono 28 i comuni della provincia di Salerno che hanno aderito all’iniziativa: ALFANO, ALTAVILLA SILENTINA, ATENA LUCANA, AULETTA, BUCCINO, CAGGIANO, CAMEROTA, CASTELLABATE, CELLE DI BULGHERIA, CERASO, COLLIANO, FUTANI, ISPANI, MONTANO ANTILIA, NOVI VELIA, PADULA, PALOMONTE, PIAGGINE, POLLA, RICIGLIANO, ROFRANO, SALENTO, SAN GREGORIO MAGNO, SALA CONSILINA, SANT'ARSENIO, SICIGNANO DEGLI ALBURNI , TORRE ORSAIA , VIBONATI.
Il raggruppamento di amministrazioni locali, che vede come capofila Sala Consilina, è impegnato nella conclusione di un progetto sulla sicurezza stradale - promosso da ASMEZ (consorzio multiregionale a maggioranza pubblica per l’innovazione tecnologica e gestionale) - che ha previsto la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza di ambiti urbani, di moderazione del traffico, con particolare riguardo alle esigenze delle utenze deboli, di messa in sicurezza di intersezioni, di miglioramento della visibilità e dell’illuminazione, nonché di azioni specifiche di prevenzione e controllo finalizzate a ridurre il rischio di incidente.
“Si tratta di una campagna di sensibilizzazione, sottolinea il sindaco di Sala Consilina, Gaetano Ferrari, che ci vede impegnati in prima linea per cercare di arginare il fenomeno degli incidenti stradali causati dall’abuso di alcol. Bisogna che i giovani acquisiscano la consapevolezza che guidare in stato di ebbrezza rappresenta un grave rischio per se stessi e per gli altri”.
Al centro della campagna un video (durata 2,30 minuti) che prende le mosse dalle drammatiche immagini degli incidenti stradali e del loro lutto, per poi mostrare le disarmanti semplici regole per evitarli o ridurne la gravità: se guidi non bevi; se bevi fai guidare un amico sobrio; riduci la velocita’; allaccia la cintura di sicurezza. Per il suo linguaggio moderno e veloce il video si rivolge soprattutto ai giovani considerando che la maggioranza degli incidenti gravi avviene nelle ore notturne, di cui circa il 50% nelle notti del venerdì e sabato.
Il video è stato prodotto dal Settore Mobilità del Comune di Cesena sul cui sito è interamente scaricabile. |