Nell’ambito dei progetti legati alla valorizzazione e fruizione del contesto turistico – culturale e ambientale di Pertosa, di Auletta e delle località adiacenti del Vallo di Diano e della provincia di Potenza, nasce oggi la necessità di una formazione specifica rivolta ai giovani, nel campo della didattica dell’archeologia sperimentale e dell’animazione culturale.
A questo proposito, il Comune di Pertosa, l’associazione “Paleoworking” e l’associazione “Formazione Sud” hanno organizzato, con il patrocinio della fondazione “Mida”, delle Soprintendenze per i beni culturali di Salerno, Avellino, Benevento e della Basilicata, delle Comunità Montane del Vallo di Diano e del Tanagro e dei comuni di Auletta, Atena Lucana, Caggiano, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, Buonabitacolo, il Piano sociale di zona S4 e Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, un corso di formazione per operatori in archeologia sperimentale e animazione culturale della durata di 200 ore, aperto a tutti i cittadini residenti nei comuni del Vallo di Diano e della provincia di Potenza.
L’obiettivo del corso è la formazione di professionalità nell’ambito dell’archeologia e dell’animazione culturale, con particolare riguardo alla ricostruzione delle antiche tecnologie impiegate nella gestione delle materie prime, alla riproduzione dei manufatti preistorici, alla presentazione didattica delle metodologie utilizzate nelle attività di esplorazione, recupero e valorizzazione dei siti archeologici.
In modo particolare, lo scopo è quello di formare una figura specializzata sulle antiche tecniche di produzione degli utensili e di utilizzare i contenuti scientifici della divulgazione nell’ambito del patrimonio culturale.
Il programma di formazione prevede l’impiego di metodologie didattiche tradizionali, integrate dai nuovi strumenti dell'informazione, della ricerca e delle tecnologie di conservazione e tutela dei beni culturali.
Per ulteriori informazioni o per iscrizioni (quota di partecipazione 350 euro), rivolersia: “Formazione Sud”, telefono 0975.1965233, e-mail:forsud@formazionemeridionale.org, oppure visitare il sito internet: www.formazionemeridionale.org |