Inizierà venerdì 13 luglio il CONCORSO IPPICO INTERNAZIONALE CSI* di Salerno giunto alla ventisettesima edizione, quest’anno “Gran Premio Certosa di Padula”. Ogni sera (fino a domenica 15), dalle ore 18.00 alle ore 23.00 (con ingresso libero), 80 importanti binomi italiani e stranieri si ritroveranno nello splendido scenario dei Giardini della Certosa di San Lorenzo a Padula (Salerno).
Il Concorso, il più antico d’Italia, è promosso dalla Provincia di Salerno Assessorato allo Sport e dall’Assessorato Regionale al Turismo e ai Beni Culturali in collaborazione con la Soprintendenza BAPPSAE di Salerno e Avellino, il Comitato Provinciale CONI, la Camera di Commercio di Salerno, il Comune di Padula, la Comunità Montana Vallo di Diano, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’Ente Provinciale per il Turismo e il Rgt. Cavalleggeri Guide (19°).
Tre le categorie in programma ogni giorno con percorsi caratterizzati da diverse difficoltà, gare che si preannunciano tecnicamente spettacolari e con premi giornalieri che vanno dai 1.000 ai 10.000 euro (l’ultima gara di domenica 15 luglio, categoria a due manches a barrage h 140 cm). Al termine del Concorso verranno assegnati i premi al Miglior Cavaliere, alla Migliore Amazzone e al Miglior Junior.
Non mancheranno i momenti di intrattenimento. Durante gli intervalli sono, infatti, in programma, momenti di spettacolo con:
- Giona Show, espressione di un’arte equestre unica con un linguaggio fatto di musica, colori e creazioni dove Uomo e Cavallo si raccontano con armonia e intensa complicità. Indiani, messicani, romani accompagneranno il pubblico in un emozionante viaggio nel passato;
- MovieRiders 2, gli stuntman de “Il Gladiatore”, presentano in anteprima per il Sud lo spettacolo equestre “ThunderX” un mondo fatto di magia dove uomini, cavalli e fuoco saranno gli uni negli altri.
Ai bambini è invece dedicato “Il Circo degli Asinelli” ispirato al mondo del teatro viaggiante e degli artisti girovaghi con esibizioni alle 18.30, 20.00 e 21.30
Il Direttore di campo è Marcello Mastronardi per 30 anni chef-de-piste di Piazza di Siena, di prestigiosi concorsi internazionali e dei campionati del mondo di Roma ’98.
Presidente della Giuria di Terreno è Emilio Roncoroni con i componenti di giuria Simonetta Cipriano, attuale Presidente del Comitato Regionale FISE, Giovanna Ragozzino e Francesco Fimiani.
Il Direttore del Concorso è Ugo Picarelli che ha ideato e coordinato ad oggi ben 20 tra i più importanti concorsi ippici nazionali e internazionali svolti in Campania, 16 volte Salerno con il WEG Master Cup nel 1998 e gli internazionali dal 2000 al 2006, il Concorso Ippico Internazionale a Capri nel 1999, il WEG Master Cup nella Reggia di Caserta nel 1998, i nazionali a Paestum nel ’90 e ‘91. |