Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Mercoledì, 07 Giugno
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Incontro sulla Valorizzazione del sistema di allevamento pastorale e transumante dei bovini podalici ell'Italia Meridionale


10-07-2007

Il 7 luglio 2007, a Policastro Bussentino (SA) presso la Sala degli stemmi del Palazzo Vescovile, si è tenuto un incontro tra gli amministratori comunali e i rappresentanti dei GAL delle Regioni interessate alla “Valorizzazione del sistema di allevamento pastorale e transumante dei bovini podalici dell’Italia Meridionale: cultura, natura, turismo e produzione”, in Cooperazione interterritoriale tra Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Tale progetto rientra nell’Iniziativa Comunitaria LEADER PLUS 2000-2006 – Asse II.
La presenza, ancora consistente, di allevamenti podolici, è stato l’elemento da cui è scaturita l’idea e il percorso del progetto. Il caciocavallo podolico, prodotto di alto pregio, non è ancora pienamente valorizzato sul mercato. Le aree coinvolte sono caratterizzate da una comune e antica tradizione di pastorizia e trovano nell’allevamento podolico un elemento singolare che merita di essere mantenuto e valorizzato. Infatti, da alcuni anni si registra particolare attenzione alla salvaguardia e tutela della razza podolica che trova una ragione sia dal punto di vista produttivo, prodotti di qualità ricercati che stanno conquistando mercati sempre maggiori, sia da quello strettamente legato all’ambiente, si riconosce, infatti, il contributo che questa specie dà alla conservazione dell’ambiente. Gli allevatori locali, nonostante le difficoltà che l’allevamento della podolica comporta, si mostrano estremamente convinti nel portare a pascolo questi antichi animali. È da queste considerazioni che nell’incontro di sabato si è partiti per cercare di costruire reti trasversali di valorizzazione produttiva, turistica e culturale, mirante a realizzare un riferimento istituzionale interregionale di tutto ciò che ruota attorno alla “cultura della podolica”, allevatori, comuni, pascoli, marchio collettivo, associazioni, utile a rappresentare ed organizzare un'unica realtà collegata dall’interno. In tal senso si è costituito un protocollo d’intesa tra i Comuni della Podolica. In quest’ottica si inseriscono i GAL, i quali essendo partner del progetto hanno un unico obiettivo, quello di dare il giusto valore alla tradizione, al mantenimento e allo sviluppo della podolica. All’incontro erano presenti il GAL Casacastra (Capofila), GAL ADAT, GAL Basento Camastra, GAL Colline Salernitane, GAL Kroton, GAL CSR Marmo Meandro, GAL Meridaunia e GAL Verde Irpinia. Il GAL ADAT operando nella Macroarea “F” – Alburni, Vallo di Diano e Tanagro – zona in cui l’allevamento della podolica è presente, ed avendo come obiettivi principali la valorizzazione delle risorse e delle iniziative del territorio atte a favorire la creazione di sinergie positive tra i soggetti locali dello sviluppo, implementando il metodo della concertazione e della messa in rete di esperienze, saperi, competenze, si fa promotore di tale progetto, sensibilizzando allevatori ed amministrazioni locali in un’ottica di cooperazione.



Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro