Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Sabato, 03 Giugno
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



La quarta edizione de "I Mulini in Festa" per il sociale: due progetti umanitari nel corso delle tre serate


10-07-2007

L’Associazione culturale senza scopo di lucro I Mulini in Festa rende noto che nei giorni 17-18-19 Agosto 2007 si svolgerà la quarta edizione della manifestazione “I Mulini in Festa”. Tra le iniziative di questa edizione ci sarà il sostegno a due progetti umanitari: uno realizzato dall’ONG Italiana Cesvi e l'altro dall’ ONG Italiana “Centro Mondiale di Sviluppo Reciproco” di Livorno.


Cesvi
Cesvi – che significa Cooperazione e Sviluppo – è un’organizzazione umanitaria indipendente, fondata nel 1985. Cesvi interviene con progetti di lotta alla povertà: non elemosine, ma iniziative di sviluppo sostenibile, che fanno leva sulle risorse locali e sulla mobilitazione delle popolazioni beneficiarie.
Per la sua trasparenza, Cesvi è la prima associazione non profit premiata con l’Oscar di Bilancio nel 2000.
In totale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2005, i progetti gestiti dal Cesvi nei paesi in via di sviluppo sono stati 140; hanno beneficiato direttamente 1.634.563 persone e hanno impiegato 745 collaboratori locali per un totale di 77 partner locali, con l’intervento
di 83 espatriati. Per maggiori informazioni www.cesvi.org.
In particolare la manifestazione andrà a sostenere il grande progetto umanitario del Cesvi: “Fermiamo l’AIDS sul nascere” e verrà allestita la mostra fotografica Guardiamo l'Africa dritto negli occhi con fotografi di Giovanni Diffidenti.
Giovanni Diffidenti è un fotografo capace di una disciplina interiore di particolare intensità. Denis Curti Critico della fotografia e direttore di Contrasto-Milano commenta così le fotografie di Diffidenti: di fronte alle sue fotografie si scatenano reazioni contraddittorie: rabbia, amore, colpevolezza, desiderio di fuga, solidarietà e, molto spesso, voglia di ricominciare tutto da capo. Tra le brevi sequenze di Giovanni capita di percepire il silenzio, spesso si sente il dolore. È come se tutto ciò che abbiamo intorno si fosse inceppato. È allora che ci si trasforma in meccanici, in autisti, in cuochi e infermieri e dottori perché, davanti a questi scatti, non c¹è mai indifferenza. E questo è il valore principale del suo fotografare. Quel guardare dritto negli occhi, quel desiderio di conoscenza e quel rispetto profondo per l’uomo sono la condizione necessaria affinché ci siano delle buone fotografie.
Per Henri Cartier-Bresson scattare significava mettere sulla linea di mira l¹occhio, il cuore e la mente. Per Giovanni la fotografia è diventata invece stile di vita. Senso etico. Occasione per incontrare il mondo.
Le sue storie per immagini, sempre raccontate senza indugi e premesse, raggiungono il centro vibrante di chi vuole ascoltare e di chi desidera capire.
Come poterci aiutare a sostenere il progetto nell’arco delle tre serate sarà allestito un banchetto per la raccolta dei fondi utili alla causa. Per ulteriori informazioni si può chiamare il numero 3205749028 o consultare i siti:
www.imuliniinfesta.it; www.cesvi.org

Centro Mondiale di Sviluppo Reciproco

Il Centro mondialità sviluppo reciproco è un'Associazione di volontariato internazionale, Organismo non governativo Onlus e agenzia formativa, fondata nel 1979, federata a Volontari nel mondo-Focsiv, e consorziata a IRIS (In Rete per l'Innovazione allo Sviluppo).
Il Cmsr all'estero (Marocco e Tanzania) conduce progetti di cooperazione allo sviluppo, i cui principali settori di intervento sono la sanità di base, l'approvvigionamento idrico, l'agricoltura e la formazione professionale, inviando sul posto volontari internazionali. Promuove inoltre viaggi di turismo responsabile in Tanzania con la collaborazione tecnica di Viaggi solidali.
In Italia promuove iniziative di educazione allo sviluppo ed informazione finalizzate alla conoscenza delle diverse culture del mondo nel quadro di una più vasta educazione interculturale. Secondo questa logica il Cmsr realizza incontri nelle scuole e corsi di formazione professionale. Sostiene la diffusione e promozione del commercio equo e solidale e della finanza etica ospitando la figura del Banchiere ambulante di Banca popolare Etica per Livorno e provincia. Gestisce il Centro di documentazione e formazione all'interculturalità "Oscar Romero" ed è organismo editore della rivista "Volontari per lo sviluppo".
Il progetto in questione è: Mettiamo un Tappo alla Sete. L’iniziativa si propone di raccogliere i tappi di plastica che successivamente saranno rivenduti ad aziende che effettuano il riciclo e il ricavato destinato a coprire le spese per la costruzione di infrastrutture idriche in zone che ne sono prive. La raccolta dei tappi di plastica è nata da un’iniziativa della Caritas Diocesana di Livorno, in collaborazione con la ditta Galletti Ecoservice, impegnata nella raccolta e trasporto di rifiuti speciali, nel riciclaggio e stoccaggio di materiali plastici. Dal 2003 l’iniziativa ha come obiettivo il sostegno ai progetti di approvvigionamento idrico che la nostra associazione porta avanti nella Regione di Dodoma in Tanzania. Il grande successo dell’iniziativa sta nel fatto che tutti possono partecipare: ogni giorno abbiamo a che fare con la plastica e soprattutto con i tappi di bottiglie, flaconi, barattoli e raccoglierli non è certo un compito difficile o gravoso. Cosa occorre? La memoria: ricordarsi ogni volta che gettiamo un contenitore di togliere il tappo (se è in plastica PE) e conservarlo. Un gesto così semplice rappresenta qualcosa di importantissimo per molti villaggi della Tanzania completamente sprovvisti di acqua potabile. Moltissime persone hanno compreso il significato che sta dietro alla raccolta dei tappi e hanno contribuito alla sua diffusione in molte regioni italiane. I promotori sono rappresentati da diverse realtà: privati cittadini, amministrazioni comunali e provinciali, aziende di raccolta dei rifiuti, associazioni, scuole, esercizi commerciali, ecc..
Come poterci aiutare, semplicemente si devono conservare i tappi di plastica PE e depositarli nei contenitori che saranno reperibili negli esercizi pubblici che partecipano all’iniziativa.
Per ulteriori informazioni si può chiamare il numero 3205749028.
Per ulteriori informazioni http://www.cmsr.org; http://www.imuliniinfesta.it.




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro