La Certosa di Padula scenario del 27° Concorso Ippico Internazionale CSI*
I giardini della Certosa di San Lorenzo a Padula (Salerno) ospiteranno da venerdì 13 a domenica 15 luglio il 27° CONCORSO IPPICO INTERNAZIONALE CSI* di Salerno “Gran Premio Certosa di Padula”.
L’evento è promosso dalla Provincia di Salerno Assessorato allo Sport e dall’Assessorato Regionale al Turismo e ai Beni Culturali in collaborazione con la Soprintendenza BAPPSAE di Salerno e Avellino, Comitato Provinciale CONI, la Camera di Commercio di Salerno, la Comunità Montana Vallo di Diano, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, il Comune di Padula e il Rgt. Cavalleggeri Guide (19°).
L’orario della manifestazione, con ingresso gratuito per il pubblico, è dalle ore 18 alle 23.
Per il rilancio di una manifestazione di tale importanza nonpoteva esserci cornice migliore della Certosa, sito Unesco, location che per il suo grande fascino è stata negli ultimi anni ritrovo del mondo dell’arte visiva e del paesaggio con le iniziative a cura di Achille Bonito Oliva.
L’obiettivo è, anche, quello di valorizzare attraverso il binomio “Sport e Cultura” l’entroterra della provincia di Salerno che si distingue per la particolare bellezza delle risorse naturali, storiche e architettoniche, stimolando nuove forme di turismo e la realizzazione di eventi innovativi. Proprio in quest’ottica sabato 14 luglio è in programma il convegno “Sport e Cultura: strategie per lo sviluppo turistico” volto ad affrontare le opportunità determinate dai Grandi Eventi della Cultura e dello Sport e le ricadute in favore dei territori ospitanti, soprattutto se questi ultimi sono lontani dalle mete tradizionali del turismo.
Porteranno il loro contributo ANGELO VILLANI Presidente della Provincia di Salerno, PIERANGELO CARDALESI Assessore Provinciale allo Sport, GIUSEPPE TARALLO Commissario del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, LUIGI GIORDANO Presidente della Commissione Sport, Turismo e Beni Culturali della Provincia di Salerno, GUGLIELMO TALENTO Presidente Comitato Provinciale Coni, AMEDEO TARSIA IN CURIA Vice Presidente del Touring Club Italiano, MARCO PECORARO SCANIO Vice Presidente della Commissione Attività Produttive e Turismo del Senato della Repubblica, EMILIO BECHERI Amministratore Unico della Mercury. Modererà il giornalista Rai Tonino Carino.
Il Concorso vedrà la partecipazione di 80 importanti binomi italiani e stranieri, degli addetti ai lavori (tecnici, allevatori, proprietari dei cavalli e sponsor) con una presenza di oltre 400 persone e di un pubblico numeroso (sono previsti circa 10.000 persone).
Tre le categorie in programma ogni giorno, con percorsi caratterizzati da diverse difficoltà e gare che si preannunciano veloci e tecnicamente spettacolari.
Ospiti d’onore saranno Piero e Raimondo D’Inzeo, indimenticabili campioniche hanno portato agli allori il cavallo salernitano persano.
Non mancheranno i momenti di intrattenimento. Durante gli intervalli sono, infatti, in programma, spettacoli equestri con:
- Giona Show, espressione di un’arte equestre unica con un linguaggio fatto di musica, colori e creazioni dove Uomo e Cavallo si raccontano con armonia e intensa complicità. Indiani, messicani, romani accompagneranno il pubblico in un emozionante viaggio nel passato;
- MovieRiders 2, gli stuntman de “Il Gladiatore”, presentano in anteprima per il Sud lo spettacolo equestre “ThunderX” un mondo fatto di magia dove uomini, cavalli e fuoco saranno gli uni negli altri.
Ai bambini è invece dedicato “Il Circo degli Asinelli” ispirato al mondo del teatro viaggiante e degli artisti girovaghi con spettacoli alle 18.30, 20.00 e 21.30 Il Reggimento Cavalleggeri Guide (19°) di stanza nella città di Salerno contribuirà alla migliore riuscita della manifestazione, che inizia e termina con l’affascinante cerimonia dell’alzabandiera e dell’ammainabandiera.
Il Direttore di campo è Marcello Mastronardi per 30 anni chef-de-piste di Piazza di Siena, di prestigiosi concorsi internazionali e dei campionati del mondo di Roma ’98.
Presidente della Giuria di Terreno è Emilio Roncoroni con i componenti di giuria Simonetta Cipriano, attuale Presidente del Comitato Regionale FISE, Giovanna Ragozzino e Francesco Fimiani.
Il Direttore del Concorso è Ugo Picarelli che ha ideato e coordinato ad oggi ben 20 tra i più importanti concorsi ippici nazionali e internazionali svolti in Campania, 16 volte Salerno con il WEG Master Cup nel 1998 e gli internazionali dal 2000 al 2006, il Concorso Ippico Internazionale a Capri nel 1999, il WEG Master Cup nella Reggia di Caserta nel 1998, i nazionali a Paestum nel ’90 e ‘91. |