In occasione della V edizione della Festa dell’Arte, dedicata a Campania Artecard e promossa dall’assessorato al Turismo e Beni Culturali della Regione, la Soprintendenza Bappsae di Salerno e Avellino ha predisposto per il prossimo week end (3 e 4 marzo) l’ingresso gratuito alla Certosa di Padula.
La Certosa di Padula, fondata nel 1306, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, si estende su un’area di 51000 mq tra spazi coperti, chiostri ed aree verdi, ed è il simbolo della continua osmosi tra vita contemplativa e vita vissuta, tra ascetismo e creatività.
Il monumento è visitabile dalle 9.00 / 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.00). Chiusura settimanale il Martedì (intera giornata).
Come si raggiunge Padula
In auto
La Certosa è situata a 104 km a sud di Salerno, vi si arriva con l’Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria, uscendo alla stazione di Padula - Buonabitacolo, distante circa 8 km.
In treno
Si raggiunge la stazione Centrale di Napoli o di Salerno e da lì si prosegue in autobus.
In autobus
Partenza da Napoli Piazzale antistante la Stazione Centrale linee Simet corsa giornaliera ore 10.00 – Arrivo a Padula Stazione Esso ore 12.30; Ritorno da Padula ore 10.20 arrivo a Napoli ore 13.30.
da Napoli Piazzale antistante la Stazione Centrale e da Salerno (Piazza della Concordia, nei pressi della Stazione Centrale) – Autolinee Eredi Lamanna (Info 0975/520426).
In aereo
Lo scalo aereo più vicino è quello di Napoli Capodichino. Esistono da lì collegamenti diretti con la Stazione Centrale di Napoli (Alibus) e con Salerno (Sita – Autotransfer). |