Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Mercoledì, 27 Settembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Un Piano di Comunicazione per lo sviluppo locale per valorizzare l’identità territoriale


07-02-2007

Un Piano di Comunicazione per lo sviluppo locale per valorizzare l’identità territoriale del Vallo di Diano e realizzare la rete territoriale, sulla base degli elementi distintivi del comprensorio.

E’ questa la proposta di comunicazione che nasce dall’analisi delle attività svolte nei primi anni della concertazione del PI “Certosa di Padula”.

Il Piano di Comunicazione del PI (Progetto Integrato) “Certosa di Padula”, curato da Salvatore Medici con la supervisione di Sandro Billi, direttore ricerche Mercury srl e Docente di Marketing Culturale presso l’Università degli Studi di Siena – Polo di Arezzo, si inserisce nell’ambito del Progetto del P.I. Certosa di Padula “Agenzia per lo sviluppo del Vallo di Diano: Sviluppo sostenibile nella filiera turistico-culturale”, affidato dalla Comunità Montana Vallo di Diano, all’associazione di imprese RTI Mercury – Leader – Enco.

A metà tra comunicazione pubblica e marketing territoriale, il Piano è suddiviso in due volumi.

Il primo analizza il percorso della comunicazione avviato dal PI Certosa, nei primi anni della concertazione (dal 2002 al 2006). L’analisi è stata effettuata con interviste ai Sindaci, attraverso la rilevazione degli articoli sulla stampa locale e la somministrazione di questionari ad una parte dei beneficiari del Progetto (in particolare imprese e cittadini).

Tra le carenze sono emerse sia la scarsa identità del Vallo di Diano, caratterizzato da un’immagine frammentata, che l’insufficiente integrazione nell’organizzazione e nella strategia. E’ stato rilevato, inoltre, un utilizzo eccessivo della comunicazione funzionale (bandi e avvisi pubblici) rispetto a quello relativo alla comunicazione simbolica (elementi immateriali del territorio).

Il secondo volume illustra la proposta operativa, da realizzare in 14 mesi, per giungere ad un sistema integrato di sviluppo che vada al di là dello stesso PI, in vista dei nuovi Fondi Strutturali 2007-2013.

Nell’ottica di un organismo di gestione complessa, orizzontale con sorgenti e contenuti variegati da coordinare, il Piano individua 5 macro obiettivi: identità territoriale, realizzazione della rete territoriale sulla base degli elementi distintivi del comprensorio, organizzazione tecnica a regia unica, diritto di accesso all’informazione, promo commercializzazione del prodotto/territorio.

Ad ogni obiettivo sono correlati le azioni di comunicazione, tempi, destinatari e strumenti. Tra i primi strumenti di prossima realizzazione, la Tavola dei Simboli, contenitore dei principali valori materiali ed immateriali del Vallo di Diano al fine di promuovere e comunicare in modo condiviso il territorio.

Il piano è consultabile sul sito del progetto www.dianosostenibile.it e sui siti dei laboratori del Ministero della Funzione Pubblica e del Formez www.cantieripa.itwww.urp.itwww.buoniesempi.it




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro