Sono quasi mezzo milione in tutta Italia, circa 12.500 a Salerno e provincia e 65mila in tutta la Campania i ragazzi alle prese oggi con la prima prova scritta dell’esame di Maturità, il tema di italiano uguale a tutti gli indirizzi di studio.
Come ormai consuetudine l'invio delle tracce delle prove scritte avviene attraverso il plico telematico, 'buste' criptate recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura e' necessaria una password che viene resa nota soltanto stamani. Per i ragazzi il solito ventaglio di scelte: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale.
Sei ore a disposizione per lo svolgimento.
La traccia A: Italo Calvino e un estratto da “Il sentiero dei nidi di ragno” – romanzo del 1947 – per l’analisi del testo.
Per la Traccia D di ordine generale un brano di Malala Yousafzay – ragazza pachistana ferita gravemente dai talebani per la sua lotta a favore dell’istruzione femminile e premioNobel per la pace – per riflettere sul diritto all’istruzione nel tema di ordine generale.
La traccia storica è una riflessione sulla Resistenza.
Per quanto riguarda invece la tipologia B, ovvero il saggio breve o articolo di giornale, gli elaborati riguardano il Mediterraneo, le sfide del XXI secolo, lo sviluppo scientifico-tecnologico nella comunicazione e la letteratura come esperienza di vita.
tratto da: www.radioalfa.it |