Un ambizioso progetto di ricerca europeo per migliorare la trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni
Il coordinamento è del Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno
La trasparenza della Pubblica Amministrazione nei confronti dei cittadini è da sempre vista come uno strumento per stimolare e migliorare la partecipazione attiva dei cittadini ai processi decisionali ed è riconosciuta, in tutta Europa, come un’importante leva per lo sviluppo economico e sociale.
A tale scopo, centrale è la diffusione dei social network, per ridurre la complessità dell’informazione e coinvolgere i cittadini in una relazione innovativa, propositiva e personalizzata.
Il progetto è condotto dall’Università di Salerno con altri 11 partner da 6 paesi diversi (Francia, Irlanda, Olanda, Polonia e Gran Bretagna):
- Centre National de la Recherche Scientifique (France)
- Wise & Munro Learning Research (The Netherlands)
- Insight Center for Data Analytics, National University of Ireland, Galway (Ireland)
- Warsaw School of Economics (Poland)
- Utrecht University (The Netherlands)
- Ancitel (Italy)
- Ortelio (UK)
- Den Hague Town Council (The Netherlands)
- Dublin Town Council (Ireland)
- Comune di Prato (Italy)
- Open Knowledge Foundation (UK)
ROUTE-TO-PA “Raising Open and User-friendly Transparency-Enabling Technologies fOr Public Administrations” (H2020-INSO-2014) è stato finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Horizon 2020, con oltre 3 milioni di euro, per l’ideazione, la progettazione, lo sviluppo e la sperimentazione delle piattaforme ICT di nuova generazione su 5 Pubbliche Amministrazioni europee.
Per gennaio 2018 è previsto il rilascio di una versione finale del software, con una guida per le buone prassi, pronta per l’uso da parte delle Pubbliche Amministrazioni di tutta Europa.
Per maggiori informazioni
Vittorio Scarano (coordinatore del progetto) |