Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Sabato, 03 Giugno
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



La Caritas di Teggiano Policastro accoglie 25 minori stranieri non accompagnati


04-09-2014

La Caritas diocesana di Teggiano-Policastro, in occasione dell’ultimo sbarco di migranti presso il Porto di Salerno, aggiunge un altro tassello all’accoglienza accettando la sfida di ospitare 25 minori stranieri non accompagnati.
I giovani ospiti che hanno una età compresa tra i 15 e i 17 anni e provengono dall’Eritrea, dal Gambia, dal Bangladesh, dalla Nigeria, dal Senegal, dal Mali, sono stati accolti lunedì sera in due strutture entrambe nel Vallo di Diano: una a Padula e una nel borgo di Montesano sulla Marcellana.
La Caritas diocesana di Teggiano-Policastro ha già predisposto che nei prossimi giorni vengano avviate le lezioni per l’apprendimento della lingua italiana.
Si ripropone dunque sul territorio l’esperienza di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Una sfida già intrapresa nel 2011, in piena emergenza nordAfrica quando pure furono accolti 25 minori poi inseriti in contesti socio-lavorativi.
Anche in occasione dello sbarco dei 1044 migranti dalla Fregata Fasan della Marina Militare lo scorso 1 settembre a Salerno, la Caritas diocesana di Teggiano-Policastro ha partecipato alle operazioni di prima accoglienza. I volontari hanno presidiato il molo distribuendo le ciabatte a uomini donne e bambini che si sono ritrovati a scendere dalla nave a piedi nudi.
I volontari- mediatori della Guinea, del Pakistan, della Tunisia, del Senegal, del Mali, dell’Etiopia, hanno dato poi il loro contributo e nelle attività di traduzioni resesi necessarie presso la Questura di Salerno e nelle attività di accompagnamento dei migranti in altre regioni d’Italia: Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Veneto.
La rete della Caritas di Teggiano Policastro- dopo l’esperienza biennale dell’Emergenza Nord Africa- ha ripreso l’accoglienza dei richiedenti asilo a dicembre scorso dopo qualche settimana dall’avvio dell’operazione Mare Nostrum.
Ad oggi, ha partecipato a n.6 operazioni di sbarco presso il Porto di Salerno e di Napoli, e ha offerto la propria disponibilità di posti in accoglienza in occasione degli sbarchi avvenuti a Brindisi, Taranto, Crotone, Reggio Calabria.
Molti dei migranti, tutti richiedenti asilo, presenti ad oggi nelle strutture di accoglienza ad Eboli, Sicignano degli Alburni, sono giunti in più fasi presso l’Aeroporto Capodichino a Napoli.
« In un momento di emergenza come questo- dice Don Vincenzo Federico Direttore della Caritas diocesana di Teggiano-Policastro- non si può rimanere fermi ad assistere all’esodo di migliaia di persone che scappano via da guerre, persecuzioni, miseria e che arrivano qui spesso con i segni del lutto per aver perso mogli,mariti, fratelli, figli e amici. Occorre accantonare sterili polemiche: avere ben presenti tutte le difficoltà che pure esistono nel tenere i piedi la macchina dell’accoglienza ma non anteporle all’impegno umano e cristiano davanti a cui questa drammatica e complessa vicenda ci pone.»
 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro