Ieri conferenza stampa di presentazione del Festival di Musica Etnica, giunto alla 19°edizione
Pertosa, 21 agosto 2014 – “Terre di mezzo” è il tema scelto per l’edizione 2014 del Negro Festival, la kermesse musicale che da 19 anni si svolge nello splendido scenario delle Grotte di Pertosa-Auletta.
La location delle Grotte sarà la terra d’incontro tra culture diverse, dove i concetti di confini, bandiere, patrie e appartenenze verranno scardinati da intrecci artistici e musicali, dimostrando che il linguaggio universale della musica unisce tutti.
Nel corso della conferenza stampa di ieri, presso i giardini delle Grotte, a cui hanno preso parte il direttore artistico Dario Zigiotto, il sindaco di Pertosa Michele Caggiano e il presidente MIdA Francescantonio D’Orilia, è stato presentato il programma musicale della tre giorni, in cui si alterneranno giovani gruppi musicali e nomi di fama internazionale come la cantante israeliana Noa, che si esibirà domenica 24 agosto in un duetto esclusivo con l’artista araba israeliana Mira Awad, lanciando un messaggio di pace rivolto in particolare alle popolazioni del Medio-Oriente.
Ad inaugurare, invece, la kermesse musicale saranno, rispettivamente dal 23 al 25, per la sezione Antro-Extra, i gruppi UnaVantaluna (vincitori del premio Andrea Parodi), Meditamburi Project con Ashai Lombardo Arrop e The Occasional Band, che in questa occasione presenterà il proprio disco di esordio. Mentre, il main stage sarà animato sabato 23 da Nicola Linfante & Superband e Dhol Foundation e lunedì 25 dal concerto di “L’Orage” e “Bandabardò”.
L’appuntamento con la musica e la cultura etnica sarà reso ancora più entusiasmante dalle iniziative culturali della Fondazione MIdA. “Quest’anno le attività MIdA, che si inseriscono nell’ambito della programmazione del festival Negro, – come ha sottolineato il presidente della Fondazione Francescantonio D’Orilia – vanno nella direzione della valorizzazione delle risorse umane del territorio attraverso progetti di formazione (corso di impresa simulata con Discotea CTG) e di teatro (laboratorio teatrale e artistico con il centro culturale CRASC) non tralasciando l’arte e la fotografia (Negro Arte e Negro Underground), che saranno protagoniste di due imperdibili mostre; poi, ingressi eccezionali notturni per la visita alle Grotte e tante altre iniziative culturali come il “Libro sospeso” in collaborazione con la libreria Ex Libris di Polla, Negro Sostenibile, Negro Extra Speleo, Negro Solidarietà”.
Durante la tre giorni, inoltre, la Fondazione MIdA raccoglierà adesioni e firme per sostenere la proposta di realizzazione del progetto turistico del velorail, sul tratto ferroviario della Sicignano-Lagonegro.
Sabato 23 agosto, inoltre, presso il MIdA02 alle ore 17,30 ci sarà un incontro con la critica d’arte Antonella Nigro, che illustrerà le opere pittoriche esposte insieme agli artisti.
Un programma musicale e culturale, dunque, che rappresenta anche quest’anno un momento di scambio multiculturale all’insegna del dialogo e del confronto tra i popoli (www.negrofestival.com).
Ufficio Stampa MIdA
cell. 340 7812580
e-mail: fondazionemidastampa@alice.it
Fondazione MIdA e Negro 2014: il programma delle attività
Negro Grotte
Ingressi Straordinari alle Grotte di Pertosa-Auletta durante il Negro Festival 2014! La Fondazione MIdA riserva un’eccezionale promozione agli spettatori e ai partecipanti del festival di musica etnica. Sarà possibile visitare le Grotte, scegliendo tra due orari serali, le ore 20.00 e le ore 21.00, al prezzo straordinario di euro 10,00, godendosi lo spettacolo sotterraneo con un itinerario che permetterà di visitare il sito speleologico, navigando il fiume Negro e giungendo alla cascata interna attigua alla Sala del Paradiso, per poi continuare a piedi ammirando la maestosità della Grande Sala, la particolarità della Sala delle Spugne e il fascino del Braccio delle Meraviglie.
www.grottedipertosa-auletta.it
https://www.facebook.com/grottedipertosaauletta
Negro Arte
Nelle splendide sale del Museo MIdA02 è possibile visitare la mostra d’arte “La tuffatrice” di Pasquale Zaccarella, “La ballata del mare salato” di Pasquale Corvino e una personale di Antonio Cervone. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione MIdA in collaborazione con il Comune di Pertosa e l’associazione “Guaglioni ed Amici del Muraglione”. Sabato 23 agosto, alle ore 17.30, presso il MIdA02, ci sarà un incontro con la critica d’arte Antonella Nigro, che illustrerà le opere pittoriche esposte insieme agli artisti. L’esposizione d’arte, inaugurata il 16 agosto, resterà aperta presso il museo MIdA02 in Via Muraglione a Pertosa (SA) fino al 30 agosto, tutti i giorni, dalle ore 12,00 alle 13,00 (mattina) e dalle 16,00 alle 19,00 (pomeriggio).
www.fondazionemida.it
https://www.facebook.com/fondazione.mida
Negro Libri
Durante Negro Festival 2014, la Fondazione MIdA aderirà all'iniziativa "Il Libro Sospeso" in collaborazione con la Libreria Ex Libris Cafè di Polla, per promuovere la lettura tra i ragazzi dai 10 ai 18 anni. L’idea prende spunto dall’antica pratica del "caffè sospeso napoletano" a vantaggio dei poveri, quando al bar si lasciava un caffè già pagato, destinato a chi sarebbe entrato successivamente nel locale e non avrebbe potuto permettersi di pagarlo da sé. Il meccanismo è semplice: si acquistano due libri, uno per sè, l'altro per un ragazzo "sconosciuto" dai 10 ai 18 anni. Il libro acquistato presso lo stand “Negro Libri” sarà preso in consegna dal libraio e consegnato a un ragazzo che si recherà in libreria Ex Libris Cafè di Polla nei successivi sette giorni. Per sapere a chi è andato il proprio "libro sospeso" si potrà chiedere in libreria oppure il nome sarà inviato alla propria e-mail.
https://www.facebook.com/groups/exlibriscafe
Negro Underground – Mostra “Non siamo superficiali”
A rappresentare la maggioranza delle grotte turistiche più note in Italia, con 24 realtà associate, è l'AGTI - Associazione Grotte Turistiche Italiane di cui la Fondazione MIdA ha la presidenza, rappresentata dal dott. Francescantonio D’Orilia. Negro 2014 sarà l’occasione per illustrare le grotte turistiche associate con una mostra fotografica “Non siamo superficiali”, allestita presso i giardini delle Grotte di Pertosa-Auletta, che raccoglie 24 scatti fotografici distintivi e peculiari delle grotte più belle d’Italia.
http://www.grotteturistiche.it/it/agti
Negro Teatro
La Fondazione MIdA presenterà attraverso lo stand “Negro Teatro” il suo progetto teatrale “Se ne vanno sempre i migliori – alla scoperta dei più grandi uomini della storia”, finalizzato alla valorizzazione delle Grotte di Pertosa-Auletta. A partire da ottobre 2014, la Fondazione insieme alla compagnia teatrale CRASC - Centro di Ricerca sull'Attore e Sperimentazione Culturale realizzerà un laboratorio di teatro, scrittura creativa e manualità della durata di 5 mesi, destinato ai giovani residenti di Pertosa, Auletta e paesi limitrofi, al fine di coinvolgerli nelle fasi di ideazione e produzione dell’iniziativa artistica e culturale. L’obiettivo del progetto è incoraggiare e sostenere la partecipazione attiva dei giovani alla promozione del territorio attraverso nuovi strumenti, quale l’arte del teatro. Nel corso delle tre serate di Negro saranno raccolte adesioni per partecipare al laboratorio teatrale.
https://www.facebook.com/crasc.teatrale
Negro Formazione
La Fondazione MIdA organizza in collaborazione con l’associazione Discotea CTG il corso di impresa simulata finalizzato alla formazione sul turismo sostenibile e alla realizzazione di piani di incooming turistico. In occasione di Negro 2014, sarà presente uno stand informativo sul progetto con la possibilità di iscriversi. Con la metodologia didattica del learning by doing e della formazione peer to peer, i corsisti saranno coinvolti in varie iniziative, tra cui la creazione dei nuclei territoriali di Discotea CTG per l'interscambio con i Centri Turistici Nazionali per una concreta realizzazione dei piani di incooming turistico e il progetto "Saperi e Sapori dal Geoparco Cilento - Il Vallo di Diano" in collaborazione con i comuni del Vallo di Diano e del Cilento, che li renderà autori di un prodotto editoriale da presentare alla Fiera EXPO 2015 di Milano.
https://www.facebook.com/pages/Associazione-Discotea
Negro Sostenibile
Sud Sostenibile Scuole è l’iniziativa a cui ha aderito la Fondazione MIdA insieme ai Comuni di Pertosa ed Auletta in programma il 26 e 27 settembre a Pertosa. Il progetto “Europa, Sud e Ambiente: criticità ed opportunità per il 2014/20” coinvolge i giovani alunni delle scuole del territorio con l’obiettivo di formarli ed informarli sulle tematiche dell’Europa, dell’ambiente e della sostenibilità, stimolando meccanismi di scambio di buone pratiche dall’Europa verso il Meridione e tra le Regioni Italiane e premiando progetti scolastici di particolare rilevanza sui temi affrontati. L’iniziativa è promossa da Sudstenibile, supportato dal Comune di Campagna, Comune di Piaggine, Virtuousitaly, FIAB edAnce Salerno, con il Patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Campania, in collaborazione con la Fondazione MIdA e con il progetto “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC).
www.sudstenibile.com
http://facebook.com/sudstenibile
http://twitter.com/sudstenibile
Negro Extra Speleo
Il Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano in collaborazione con la Fondazione MIdA e la Federazione Speleologica Campana, attraverso uno stand espositivo, presenterà le attività del XXII Congresso Nazionale di Speleologia “Condividere i dati”, che si terrà a Pertosa e Auletta dal 30 maggio al 2 giugno 2015. Durante le serate di Negro Festival, saranno illustrate le caratteristiche dei principali sistemi carsici a livello nazionale, con particolare attenzione alle Grotte di Pertosa-Auletta, che grazie ad un indissolubile connubio tra ricerca speleologica e gestione di un territorio caratterizzato da evidenze carsiche, è stata scelta come location ideale per il prossimo Congresso.
https://www.facebook.com/groups/gsavd
Per info:
Fondazione MIdA – Grotte di Pertosa-Auletta
Tel. 0975 397037 Fax 0975 397245
www.fondazionemida.it marketing@fondazionemida.it
www.grottedipertosa-auletta.it info@grottedipertosa-auletta.it
|