Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Mercoledì, 27 Settembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Regione Campania - Finanziato il progetto “Emozioni UNESCO – mostra culturale della dieta mediterranea” del Comune di Padula (SA)


15-04-2014

Napoli - Nel corso di una conferenza stampa svoltasi ieri nella Sala della Giunta Regionale, Pasquale Sommese, Assessore Regionale al Turismo e ai Beni Culturali, ha presentato le 68 iniziative che fanno capo ai progetti finanziati con i fondi europei POR CAMPANIA FESR 2007 – 2013, ASSE 1 delle misure 1.9 e 1.12. Tra i progetti anche quello presentato dal Comune di Padula (SA) e denominato “Emozioni UNESCO – mostra culturale della dieta mediterranea” per un importo complessivo pari ad 300.000,00 euro.
Nel Decreto Dirigenziale di approvazione n. 298 del 31/03/2014, relativo alla MISURA 1.9, nell’elenco delle 31 proposte progettuali beneficiarie del finanziamento (su 104 presentate) e relativo alla sessione 1 giugno 2014 - 31 gennaio 2015 (Allegato B), rientra, con 28.00 punti, il Progetto presentato dal Comune di Padula (SA) denominato “Emozioni UNESCO – MOSTRA CULTURALE DELLA DIETA MEDITERRANEA” per un importo complessivo pari ad € 300.000,00. Meno fortunato per Padula, cosi come per tutti i comuni del Vallo di Diano, l’esito della misura 1.12, che vede la proposta progettuale “Luci della Ribalta 2014 – le eccellenze dello spettacolo campano” meritevole ed ammissibile con un punteggio pari a 37/51 ma non tra quelle beneficiarie di finanziamento. In merito al progetto approvato nell’ambito della Misura 1.9 grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Paolo Imparato, dall’Assessore alla Cultura, al Turismo e allo Spettacolo Arch. Tiziana Bove Ferrigno e dall’intera Amministrazione Civica. L’Assessore delegato Bove Ferrigno (nella foto) dichiara che “un altro tassello, frutto di un lavoro svolto con grande impegno, si aggiunge per arricchire l’offerta turistico culturale del nostro territorio, significativo anche in virtù dei prossimi eventi internazionali previsti per il 2015 come l’Expo di Milano. Partners del progetto sono l’Osservatorio Regionale per la Dieta Mediterranea e la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino. L’evento mira a tutelare, valorizzare e comunicare il significato universale della Dieta Mediterranea, riconosciuta Patrimonio dell’umanità dall’ UNESCO, attraverso: la realizzazione di una mostra culturale nella Certosa di San Lorenzo in Padula (sito UNESCO) sui prodotti della Dieta Mediterranea, che rappresentano un volano di sviluppo per il turismo enogastronomico, un segmento in costante e continua crescita nel panorama dell'offerta turistica; l’istituzione di corsi di formazione per operatori nel campo della ristorazione tesi all'acquisizione di competenze, pratiche e tradizioni della dieta mediterranea; l’istituzione del Work Shop, educational tour “Emozioni UNESCO” con la partecipazioni di operatori esteri specializzati nel turismo culturale e nel turismo didattico; in particolar modo si punterà su paesi come: Russia, Polonia, Germania, Brasile, Cile, Cina, India. interventi di recupero mirati sui locali della Certosa di proprietà del Comune, che ospiteranno l’evento. La dieta mediterranea, è stata difatti riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dando alla Campania un primato indiscutibile fra le eccellenze nel mondo, al punto tale da indurre la stessa Regione a licenziare l’unica Legge esistente al mondo su questa materia. Nel corso di una conferenza stampa svoltasi ieri nella Sala della Giunta Regionale, Pasquale Sommese, Assessore Regionale al Turismo e ai Beni Culturali, ha presentato le 68 iniziative che fanno capo ai progetti finanziati con i fondi europei POR CAMPANIA FESR 2007 – 2013, ASSE 1 delle misure 1.9 e 1.12, commentando a tal riguardo che “col seme del Grand Tour è fiorita una rassegna di eventi, un cartellone che programma con anticipo la stagione turistica e che affonda le radici negli splendori dell’arte, della storia e della tradizione dei territori della nostra Campania. Quello che abbiamo voluto fare con questo programma è mettere a sistema il patrimonio storico-culturale e ambientale campano che è immenso e che va dai grandi attrattori culturali come l’area archeologica alle pendici del Vesuvio o le regge borboniche ai piccoli gioielli delle aree interne, tesori spesso dimenticati ma di particolare interesse e di enormi potenzialità turistiche”.

tratto da: www.quasimezzogiorno.it




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro