PADULA – Una serata dedicata al Sommo Poeta, Dante Alighieri, in occasione della presentazione del libro “L’aquila e la croce: lettura storica della Divina Commedia” di Giovanni Lovito, evento che rientra nell’ambito della manifestazione “Ottobre, anche a Padula piovono libri”, evento promosso dal Circolo Sociale Carlo Alberto – 1886 di Padula.
La presentazione del libro in questione ha avuto luogo presso la sede sociale del Circolo Carlo Alberto, molti gli ospiti presenti, tra cui il vicepresidente del Circolo Sociale Carlo Alberto – 1886 Francisco Vitale, il professore Emilio Giordano, docente presso l’Università degli Studi di Salerno e Consigliere del Circolo Carlo Alberto; il dirigente scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula, e naturalmente l’autore. Il dibattito è stato moderato dalla giornalista Antonella Citro.
Lo scopo del testo redatto dal Giovanni Lovito è quello di dare una nuova chiave di lettura alla Divina Commedia, affiancando l’interpretazione religiosa a un’altra visione presa dal lato laico dell’opera con un’impronta politica; l’autore ha cercato di approfondire un discorso al pensiero politico di Dante, giungendo ad una conclusione fondamentale, ossia, che la Divina Commedia, oltre al noto contenuto religioso nasconde veri e propri ideali storico-giuridici di matrice profondamente laica.
patricia luongo
|