Nell'elenco delle città candidate a diventare Capitale della cultura nel 2019 è stata inserita anche la città diffusa Vallo di Diano e Cilento con Regione Campania e il Mezzogiorno d’Italia. Insieme ad essa per la Campania è stata candidata anche la città di Caserta.
L'obiettivo del progetto europeo è quello di «valorizzare la ricchezza, la diversità e le caratteristiche comuni delle culture europee, contribuendo così a promuovere il dialogo interculturale e la comprensione reciproca fra cittadini dell'Unione Europea».
Attualmente, ovvero per il 2013, Capitali della Cultura sono Marsiglia-Provenza in Francia e Kosice in Slovacchia. Nel 2014 toccherà a Umeå in Svezia e Riga in Lettonia. Seguiranno nel 2015: Mons in Belgio e Plzeò, nella Repubblica Ceca; nel 2016 Donostia-San Sebastián in Spagna e Wroc³aw in Polonia; nel 2017 Aarhus in Danimarca e Paphos a Cipro; nel 2018 i Paesi Bassi e La Valletta a Malta; nel 2019, le nazioni selezionate sono Italia e Bulgaria.
Il titolo di "Capitale europea della cultura" è assegnato a città che «esemplificano la ricchezza e la diversità della cultura europea. L'iniziativa, nata nel 1985, rappresenta una delle manifestazioni culturali più prestigiose e di alto livello in Europa. Le città possono essere designate non solo in forza delle proprie caratteristiche intrinseche, ma in primo luogo per il programma di lavoro che intendono realizzare per rafforzare i legami culturali che tengono unita l'Europa». Partecipare e eseguire le linee guida del programma di lavoro proposto rappresenta per le città anche un'apertura ai mercati internazionali e un incentivo per lo sviluppo turistico.
Per info: http://www.capitalicultura.beniculturali.it/ |