Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Mercoledì, 27 Settembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Dopo varie segnalazioni il codacons interviene sullo sparo del gallo della festa di San Michele


08-09-2013

Secondo la nostra Sede lo “sparo del gallo”, rito celebrato in occasione della festa della Madonna del Castello, a Sala Consilina, non rientra tra le “tradizioni” meritevoli di essere preservate immutate. E il motivo è presto detto.

Fino al 1994 gli animali erano considerati dal Codice Penale delle cose, motivo per cui l’uccisione di un animale era un reato perseguibile a querela di parte, ovvero del proprietario dell’”animale-cosa”. Questo significava che il proprietario del gallo era l’unico soggetto che poteva sporgere querela nel caso il gallo fosse morto a seguito della folle corsa fatta, appeso per le ali ad un filo steso su un vallone, con arrivo in velocità contro un palo, il tutto con scoppio di petardi, attaccati anch’essi al povero animale. Alla fine del rito pagano, certamente non cristiano, la morte del gallo è di cattivo auspicio per l’annata agraria, al contrario della sopravvivenza, che è di buon auspicio.

Fortunatamente, oggi, è punito anche il tentato delitto di uccisione di animali, come pure il maltrattamento di animali e gli organi di Polizia deputati, in primo luogo, a prevenire questi reati ai danni degli animali sono il Corpo Forestale dello Stato, la Polizia Provinciale e la Polizia Municipale.

Ma al di là del Codice Penale, ci si chiede quali insegnamenti possano ricevere i bambini ed i ragazzi che assistono a questo pubblico spettacolo, che – certamente - non è educativo. Infatti dovremmo insegnare ai nostri giovani che non bisogna esercitare violenza su “essere senzienti”, quali sono considerati, oggi anche dalla Legge, gli animali.

Crediamo che nemmeno il Papa, che ha scelto il nome di S. Francesco, che amava gli animali, possa essere contento di un “pollo arrostito” in sacrificio per la Madonna. Non ci resta che sperare che si ritorni a quanto fatto per alcuni anni, ovvero che lo “sparo del gallo” sia fatto con un simulacro, ossia una “cosa” simile ad un gallo vero. In questo modo anche la Madonna del Castello sarà più contenta.

Il Responsabile della Sede
dott. Roberto De Luca
 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro