Un week end speciale nella little town valdianese famosa per la Certosa di San Lorenzo, doppio appuntamento per questo primo fine settimana del mese di luglio.
Dopo l’apertura ufficiale tenutasi lo scorso 1 Luglio della programmazione degli eventi estivi, patrocinata e coordinata dalla Città di Padula, nella persona dell’ Assessore alla Cultura, al Turismo e allo Spettacolo Tiziana Bove Ferrigno, si prosegue alla volta di due eventi di notevole importanza in programma questo week end presso la Certosa di San Lorenzo.
Il primo di essi è per sabato 6 luglio, alle ore 19, con GRAND GOURMET, la rassegna ideata e organizzata dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, con il Patrocinio della Città di Padula e della Soprintendenza per i BAP di Salerno e Avellino, realizzata in collaborazione con il circuito Campania>Artecard, nata per promuovere siti storici di pregio insieme con la tradizione gastronomica locale, utilizzando il binomio “beni culturali e enogastronomia “ come straordinario attrattore turistico.
Quattro siti speciali raccontati da esperti e storici dell’arte e quattro conversazioni/degustazioni per conoscere le tradizioni gastronomiche dei luoghi interessati con il racconto e la presentazione dei piatti di chef stellati, accompagnati nella loro performance da due noti giornalisti e critici di enogastronomia: la tappa di Padula denominata “A tavola nel medioevo”, prevede una visita al Refettorio e alle cucine della bellissima Certosa di San Lorenzo, dove si parlerà della dieta dei monaci con lo chef Vitantonio Lombardi e il giornalista Antonio Fiore. Il prodotto scelto sono i ceci neri, il piatto proposto “Ceci neri su passata di ceci bianchi e pancetta croccante in canestrello di pasta alle spezie”. Seguirà Amalfi il 12 luglio, Serre il 19 luglio e si concluderà il 26 luglio in Costa d’Amalfi a Minori. La partecipazione al Grand Gourmet è gratuita ed ha un numero limitato di posti. E’ necessario prenotarsi attraverso telefonando al numero verde 800 600 601 o per chi chiama dai cellulari al numero 06 399 67 650.
Il secondo appuntamento è per domenica 7 luglio, l’evento previsto si terra alle ore 20 presso la suggestiva cornice del refettorio della Certosa di Padula, è in programma il “REQUIEM” di Mozart. Il concerto, con ingresso gratuito, è promosso dall’Associazione Amici di Padula, patrocinata dall’Assessorato al Turismo, alla Cultura e allo Spettacolo della Città di Padula e prevede la partecipazione del CORO POLIFONICO ”HARMONIA” dell’Ateneo Barese e
la "CAMERATA STRUMENTALE dell'Università di Salerno”. Il Coro polifonico ”HARMONIA” , svolge da oltre vent'anni un'intensa attività musicale all'interno dell'Università e della comunità locale con il Maestro Sergio Lella e il Direttore artistico Antonella Arnese. Interesse principale dell'Associazione è la diffusione della pratica musicale e corale tra i giovani e in particolare tra gli studenti universitari. La formazione si è esibita presso: Karditsa (Grecia
2007); Belfort (Francia); Università di Saarbrucken (Germania 1994); Repubblica Ceka (1995); Cantonigròs (Spagna - 1996); Festival Internacional de Musica. La “CAMERATA STRUMENTALE” dell’Università di Salerno è invece un gruppo di studenti e docenti che, parallelamente alle proprie attività di studio, didattica e ricerca, coltiva la pratica degli strumenti musicali della tradizione classica, il responsabile organizzativo è il Prof. Angelo Meriani; per loro si esibiranno: Maddalena Pappalardo, Soprano; Lucia Branda, Mezzosoprano, nativa nel Vallo di Diano e residente a Sant’ Arsenio; Stefano Sorrentino, Tenore e Antonio D’Alessandro, al Basso.
patricia luongo |