Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Mercoledì, 27 Settembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Rc auto: in Campania e Salerno l'assicurazione pių cara, ma gli incidenti si fanno in Lombardia


17-01-2013

«Assicurazione Rc Auto sempre più cara e tariffe fuori controllo per i neopatentati: alla Campania il triste primato della regione con le offerte tariffarie mediamente più care a livello nazionale, sia per un guidatore adulto in classe di massimo sconto che per un neopatentato», fa sapere Cittadinanzattiva. L’indagine realizzata dall’osservatorio prezzi&tariffe di Cittadinanzattiva “Rc auto quanto mi costi?” mette in evidenza un dato desolante, la Campania è la regione italiana con il più alto costo per quanto riguarda le assicurazioni, mentre Salerno ha fatto registrare la tariffa più alta per i neopatentati.

L’indagine è stata condotta su due tipi di utenti:
Il neopatentato, diciottenne, con autovettura di 1.300 cc., in classe Bonus-Malus di ingresso (C.U. 14), massimale minimo di legge.
L’adulto, quarantenne, con autovettura di 1.300 cc., in classe di massimo sconto Bonus-Malus (C.U. 1), massimale minimo di legge.

Vediamo i costi. A livello nazionale i neopatentati pagano in media 2.828€ all’anno (in Campania 3.637€), ma in casi limite le offerte possono arrivare a superare anche i 9.000€, come registrato a Salerno (9.307€). Dall’altra parte della lista Aosta con la tariffa più bassa 1.149€.

Per gli adulti la situazione non è più rassicurante, ma qui a fare da apripista è Napoli con la tariffa più alta registrata, ovvero 1.737€ all’anno, mentre la più economica sempre ad Aosta 335€. Un divario netto che mette in evidenza la differenza di esborso tra le diverse regioni italiane a discapito dei cittadini della Campania. Un cittadino adulto per assicurare un auto paga a Salerno in media 993€, sesta città più cara, mentre la tariffa più alta si trova a Napoli con una media di 1.385€. Tra le regioni ad essere penalizzata è sempre la Campania, che presenta la tariffa media Rc auto più alta d’Italia, pari a 1.047€ per gli adulti, mentre la media nazionale è di 661 €, quasi 400 euro in meno. Per i giovani, come abbiamo visto, la situazione è più critica, la media della Campania arriva a 3.637€ all'anno.

I sinistri. Si ci aspetterebbe che le tariffe così alte della regione Campania dipendano dal numero di sinistri. Ed è qui che giunge la sorpesa. La Campania fa registrare il 7,8% dei sinistri totali, ed è preceduta da regioni con percentuali ben maggiori, come la Lombardia con il 17,1%, il Lazio con il 12,8% e il Piemonte con l’8,3%.

Infatti questi dati potrebbero indurre a pensare che la Lombardia sia la regione con la più alta polizza auto, ma come abbiamo visto il primato è della Campania, la Lombardia ha un Rc auto media per gli adulti di 525€ e per i neopatentati di 2.521.

Ricapitolando, i cittadini lombardi pagano la metà per l’assicurazione auto rispetto ai cittadini campani, ma fanno più del doppio di incidenti dei cittadini campani.

Dati che fanno riflettere Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva: «L’indagine ha permesso di sfatare due falsi miti: in primo luogo, cade l’alibi delle assicurazioni che con la scusa dei sinistri, non vogliono sentir parlare di abbassare le tariffe: la frequenza degli incidenti vede al primo posto la Lombardia, seguita da Lazio e Piemonte, mentre Campania, Calabria e Puglia presentano le offerte medie più care. In secondo luogo, non corrisponde sostanzialmente al vero il fatto che le donne pagherebbero di più rispetto agli uomini. In realtà, le offerte tariffarie per gli uomini e per il gentil sesso si scostano di 5 - 10€. L’auspicio è che tale allineamento sia verso le tariffe più basse. Da parte nostra, vigileremo affinché le imprese assicuratrici adeguino nel più breve tempo possibile i listini anche alla luce della normativa UE entrata in vigore a fine dicembre 2012 sulla tariffazione unisex, in ragione della quale gli assicuratori in Europa non potranno più variare il premio di uno stesso prodotto assicurativo in funzione del sesso dell'assicurato».

tratto da: www.giornaledelcilento.it




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro