La due giorni, dedicata al confronto sulle produzioni zootecniche e sulla sicurezza alimentare nelle catastrofi, è stata organizzata da Regione Campania - Settore Veterinario, Provincia di Salerno, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Fondazione MIdA e Ordine Medici Veterinari della Provincia di Salerno.
“L’incontro - spiega il presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia – sarà animato da esponenti del mondo della Sanità Pubblica Veterinaria provenienti da varie parti del Paese. Ci rende orgogliosi - continua D’Orilia - ospitare un dibattito scientifico qui a Pertosa, luogo scelto in più occasioni dal celebre prof. Mantovani come punto di riferimento nonchè centro di documentazione e formazione per le sue ricerche sulle emergenze non epidemiche . Siamo soddisfatti di poter continuare, anche con questo convegno, gli studi iniziati dal Prof. Mantovani, vivacizzando il dibattito regionale e nazionale sulle tematiche della disastrologia veterinaria”.
All’interno delle due giornate formative sarà affrontato anche il tema della continuità operativa delle strutture zootecniche e agro-alimentari durante una catastrofe. Esperti della Protezione Civile Nazionale, infatti, presenteranno al convegno due relazioni dal titolo: “La continuità operativa: modelli di riferimento, modalità di implementazione, casi di studio” e “La continuità produttiva/operativa nella nuova pianificazione di PC anche ai sensi della novella legge 100/12”.
L’evento si terrà presso il Museo MIdA 01 a Pertosa ed si svolgerà venerdì 14 e sabato 15 settembre e proseguirà il 29 ottobre a Portici presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Portici.
Scarica la Brochure |