Venerdì 17 agosto 2012 ore 20:30 in Piazza Umberto I a Sassano, si terrà la seconda edizione della Festa dell’Emigrante, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Sassano, l’Associazione Culturale ‘’Il Giullare‘’ presieduta da Antony Trotta in collaborazione con il Comune di Sassano.Verrà presentato il musical tratto dall’omonimo libro di Nicola Femminella ‘’I Cavalieri con la valigia di cartone’’. Pubblichiamo la recensione al libro che il giornalista Pietro Cusati ha scritto in occasione del riconoscimento al Prof. Femminella del Premio Tegea.
I CAVALIERI CON LA VALIGIA DI CARTONE
I suoi ‘’Cavalieri con la valigia di cartone ‘’ intrecciano storiografia e narrativa con gli emigranti costruttori di futuro’’. Con questa motivazione la giuria del Premio Nazionale Giornalismo e multimedialità Cilento e Vallo di Diano, organizzato dal Centro Studi Tegea, ha assegnato all’autore del libro, Prof. Nicola Femminella da Sassano, il riconoscimento alla carriera. La sesta edizione del noto premio ha proclamato vincitori la giornalista napoletana RAI, tg2, Adele Ammendola e il Direttore Responsabile de Il Corriere del Mezzogiorno Marco De Marco. I Cavalieri con la valigia di cartone, pag. 213, è infatti il titolo dell’interessante libro scritto dal Prof. Nicola Femminella, edito dalla Banca di credito cooperativo di Sassano. ’’ Nicola Femminella fa tutti Cavalieri, ventidue milioni di Cavalieri con la valigia di cartone, questa simbolo della sottrazione contemporanea necessaria concettualmente per riconquistare la voglia della speranza, della ripartenza generatrice’’, ha scritto nella presentazione dell’opera il noto economista Pasquale Persico, docente nell’Università degli Studi di Salerno. Conosco da sempre il Prof . Nicola Femminella, per gli amici soltanto Nicola ‘’r’ Papiluccia’’, entrambi siamo Sassanesi veraci, abbiamo avuto qualcosa in comune, oltre alle passeggiate alla’’ Fontanedda ‘’ anche l’attività dei propri Genitori ‘’i miei genitori erano impegnati nella gestione di un esercizio commerciale aperto da mattina a sera’’ ed ho vissuto sulla mia pelle le stesse emozioni, affascinato dai ‘’ cunti della nonna ‘’, ‘’quando mia madre indugiava nel negozio con clienti esigenti e dell’ultima ora ‘’.Nicola Femminella è docente, animatore e formatore, dedito da molti anni alla ricerca sui deficit di lettura ,oggetto di sperimentazione con l’Università di Pisa. ‘’I Cavalieri con la Valigia di Cartone ‘’ è un piccolo gioiello,in cui s’intrecciano un diario di viaggio, una raccolta di ‘’memoirs’’ e una brevissima storia dell’esodo italiano nel secolo fra il 1871 e il 1970: tre diversi tipi letterari uniti in un grande tributo d’amore ai nostri emigrati in Nord e Sud America ed alla Città di New York che ha accolto molti di loro. ‘’Nicola Femminella visita la Grande Mela nel 2009 e ne approfitta per farsi raccontare vita ed esperienze dei compaesani Gaetano, Lina, Peppe, Michelina e Michele’’, ricorda con entusiasmo Silvana Mangione, vice-segretario del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. A fine giugno a Glen Clove, nello Stato di New York , Nicola Femminella, nel club dei Sassanesi, è stato nominato ‘’UOMO DELL’ANNO 2011’’. Inoltre, nello scorso mese di luglio, alla quinta edizione del premio letterario ‘’Torre Petrosa 2011, la Commissione presieduta dal Prof. Ambrogio Ietto, ha assegnato una speciale menzione al Prof. Femminella, I Cavalieri con la valigia di cartone, con la seguente motivazione : ‘’La ricerca di Femminella, condotta con la dichiarata collaborazione di partecipi persone,ha il pregio di far vibrare dall’interno le corde dei sentimenti umanamente elementari e di subito passati sotto silenzio, con il rifiuto di orpelli e di preoccupazioni dottrinarie, in una condivisione fedele delle ragioni di un microcosmo non privo di una sua apprezzabile dignità’’.
PIETRO CUSATI
|