Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Sabato, 03 Giugno
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 29-30 SETTEMBRE 2012


11-08-2012

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2012, si celebreranno le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), ideate nel 1991, dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), come ogni anno, partecipa all’evento e organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l’obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali.  Il Vallo di Diano unitamente alla Val d’Agri , partecipano alle GEP  mettendo in cantiere l’evento: “C’era una volta il treno...”. La ferrovia Sicignano-Lagonegro tra storia, paesaggio e mobilità sostenibile.



 

La ferrovia Sicignano-Lagonegro non racconta episodi della “grande storia” ma la sua realizzazione
è stata un veicolo formidabile di integrazione e di coinvolgimento istituzionale di Province e
di Comuni, che cercavano di inserirsi da protagonisti nella vita nazionale postunitaria, comprendendo
immediatamente l’importante contributo che la strada ferrata era in grado di dare alla valorizzazione
dei propri territori.
Il treno è stato così per lungo tempo l’unico mezzo di trasporto portatore di sviluppo,
esprimendo in sé stesso e nelle sue tecnologie un concetto di progresso inarrestabile.
La mostra documentario-fotografica e l’attività didattica sono dedicate al tracciato ferroviario
ed all’intimo legame che ha caratterizzato il rapporto con  il territorio in cui si è radicato,
come un’ arteria che ha alimentato economie, vita e  cultura dei luoghi attraversati,  determinando
rilevanti trasformazioni. Partecipano all’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza archivistica
per la Campania, la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, la Soprintendenza BSAE
di Salerno e Avellino,  la Soprintendenza archivistica per la Basilicata, le scuole e i Comuni del
Vallo di Diano e quello di Lagonegro (PZ), le Province di Salerno e di Potenza, i parchi nazionali,
le comunità montane  e le associazioni culturali del territorio.
 

 

Informazioni Evento:
 

 

Data Inizio:29 settembre 2012 
Costo del biglietto: Gratuito 
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo 
Orario: ore 10.00-13.00 
Telefono: 3351708108 
E-mail: michelina.sessa@beniculturali.it
 
 

Dove:
 

 

Padula, Certosa di San Lorenzo 
Città: Padula 
Indirizzo: Viale Certosa 
Provincia: (SA) 
Regione: Campania 
Telefono: 3351708108 
E-mail: michelina.sessa@beniculturali.it 

 



Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro