Presentata la Settimana dell’Intercultura - Colori e Linguaggi - 8 - 13 maggio 2006 Eboli, Buccino, Altavilla, Campagna, Serre, Postiglione e Contursi Terme E’ entrata nel vivo la Settimana dell’Intercultura - Colori e Linguaggi. Questa mattina, al Comune di Eboli, è stato presentato il programma dettagliato della sette giorni che vedrà impegnati, in singolari progetti, gli alunni di diciannove scuole di otto Comuni. «L’etnia arabo-egiziana si ferma tra i banchi delle nostre scuole - ha detto Maria Luisa Albano, docente universitaria e referente di Mediterranea Civitas -. Una settimana di intercultura che è solo l’apice di un duro e sinergico lavoro, durato diversi mesi, durate il quale gli alunni di diciannove scuole appartenenti ai Comuni di Eboli, Buccino, Altavilla, Campagna, Serre, Postiglione e Contursi Terme, con l’aiuto dei docenti referenti e degli esperti di settore, sono entrati in contatto con piccole e grandi particolarità che il mondo arabo ed egiziano offrono. Dalle rappresentazioni teatrali ai prodotti tipici della cucina “altra”, dalle fiabe alla scrittura creativa, dalla drammatizzazione alla grafica, alla ceramica, alla danza, alla scenografia e alla realizzazione dei costumi, nonché al variegato mondo del giornalismo, alla base del progetto ben saldo è stato posto il rapporto tra popoli. Sono stati proprio i colori e i linguaggi delle culture cosiddette altre - ha concluso la Albano - ad affascinare centinaia di giovani alunni delle nostre scuole a questa iniziativa per la quale hanno dato davvero il meglio del loro impegno». Scommessa vinta per Maria Luisa Albano; eredità significativa ed importante per l’attuale Assessore alle Politiche Sociali e alla Pubblica Istruzione del Comune di Eboli, Cosimo Cicia. «Ho ereditato questo importante progetto da Maria Luisa Albano. E’ stata proprio lei, infatti, quando reggeva le redini dell’assessorato alle Politiche Sociali per il Comune di Eboli a dare l’input per questa settimana dell’intercultura che si annovera come uno dei progetti più riusciti e culturalmente più elevati messi in cantiere negli ultimi anni. Sono soddisfatto - ha detto Cosimo Cicia - perché con i giovani e attraverso i giovani si abbatte ogni tipo di barriera e si pongono le basi per integrare le culture». Il presidente del Forum delle Scuole, Enzo Di Lorenzo, inoltre, ha sottolineato come il mondo della scuola, la cultura, le istituzioni e la famiglia possano insieme camminare verso l’integrazione sociale e la formazione degli uomini di domani. Questa sera, intanto, presso l’Auditorium “M.Gigante” del Liceo Classico la Settimana dell’Intercultura è entrata letteralmente nel vivo. Protagonisti della serata gli alunni della direzione didattica II Circolo Eboli Plesso Salita Ripa e gli studenti dell’ITIS “E.Mattei” di Eboli. Con la rappresentazione teatrale “Amina e il pentolino magico” e l’esecuzione di brani musicali di etnia italiana e araba e degli inni nazionali egiziano e italiano, è stato coinvolto il pubblico che, davvero, era quello delle grandi occasioni. Domani mattina, 9 maggio, invece, alle ore 10, nell’Atrio dell’Istituto Comprensivo di Buccino, appuntamento con i canti e le filastrocche di etnia rumena e ucraina; lettura di brani dal romanzo “Il tempo dell'amore” di Naghib Mahfuz; sfilata di abiti dell’antico Egitto realizzati dai ragazzi; riflessioni su intercultura e media. Saranno coinvolti: l’Istituto Comprensivo - Buccino, il Liceo Scientifico "Assteas" - Buccino e la sezione associata moda IPSIA - Oliveto Citra e il Liceo Classico “E.Perito”- Eboli. Le culture “altre”, dunque, rivivono grazie alla sinergia sviluppatasi tra le scuole dei Comuni di Eboli, Buccino, Altavilla, Campagna, Serre, Postiglione e Contursi Terme, l’Associazione “Mediterranea Civitas”, il Piano di Zona Ambito S/5, il Forum delle Scuole e la collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, l’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto in Roma e l’Accademia d’Egitto in Roma, nonché con l’attenzione e la volontà dell’attuale assessore ebolitano alle Politiche Sociali, Cosimo Cicia che ha dato grande spazio a questo evento e del Comune di Eboli, con il sindaco Martino Melchionda. |