Ieri 12 e oggi 13 luglio la Fondazione MIdA ha preso parte alla due giorni su “La pianificazione delle emergenze non epidemiche e la redazione dei piani di emergenza”, che si sta svolgendo presso l’Azienda Improsta di Eboli.
Il corso, organizzato dall’Azienda Sanitaria di Salerno, si propone di mettere a conoscenza dei partecipanti il modello organizzativo della Protezione Civile e quello della Difesa Civile nonché fornire gli elementi per la stesura di piani particolareggiati per la gestione delle calamità naturali e dei disastri ambientali.
In queste giornate di studio è esposta la mostra della Fondazione MIdA “1980-2010: 30 anni di Medicina veterinaria delle catastrofi “.
Inoltre, oggi interverrà tra i relatori il presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia: “La Fondazione MIdA contribuirà anche in questa occasione di studio a stimolare, alla luce delle sue ricerche, i dialoghi sulla disastrologia veterinaria”. Questa volta il tavolo di lavoro sarà incentrato, in particolare, su un prototipo di Piano Comunale di Protezione Civile con particolare riferimento al ruolo del Sindaco e sulla messa a punto di un piano dell’Asl Salerno sul rischio idrogeologico nel territorio della Provincia di Salerno.
|