Il Comando Tutela Ambiente dell’Arma dei Carabinieri protagonista a Medisalus ExpoVallo La Benemerita illustra le strategie operative di contrasto agli illeciti ambientali E Legambiente punta l’attenzione sui prodotti tipici e sulla “Piccola Grande Italia” Alimentazione biologica e di qualità, bioarchitettura e nuovi stili di vita, artiginato e turismo ecosostenibile, ambiente e aree protette. Tutto questo, e molto altro ancora, è Medisalus Expo Vallo di Diano, salone del biologico che per quattro giorni, da giovedì 11 a domenica 14 maggio, animerà il meraviglioso centro storico di Teggiano, città museo del Vallo di Diano in provincia di Salerno. Tra gli espositori di Medisalus ExpoVallo di Diano 2006, c’è anche l’Arma dei Carabinieri, che sarà presente al Salone con uno stand del Comando Tutela Ambiente, lo specifico raggruppamento della Benemerita che indaga e persegue i reati contro l’ecosistema. Tra le più importanti strategie operative che saranno presentate a Teggiano c’è il S.I.T.A., finanziato dal "Programma Operativo Nazionale 2000-2006 - Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d'Italia - Misura I.3" -, il quale costituisce il primo tentativo in campo nazionale di realizzazione di un sistema informatizzato di controllo e mappatura del territorio finalizzata all’acquisizione e all’elaborazione di dati ambientali. L'obiettivo del progetto è quello di realizzare, attraverso le più moderne tecnologie in tema di trattamento di dati ed immagini territoriali, il potenziamento delle capacità di prevenzione e contrasto al crimine nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani e speciali; in quello dell’inquinamento idrico ed atmosferico; in quello dell’abusivismo edilizio; in quello dei danni al patrimonio ecologico e archeologico. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di elaborazione e gestione delle informazioni finalizzate al sostegno efficace alle attività operative attraverso la creazione di un vasto e completo insieme di immagini territoriali, aeree e satellitari, e la costituzione di una componente specializzata nell'elaborazione delle stesse, in modo da fornire risultati immediatamente utilizzabili anche dall'utenza non esperta. Il campo di applicazione del sistema è limitato, momentaneamente, al territorio del Mezzogiorno d'Italia, includendo solo le regioni comprese nell'Obiettivo 1 del P.O.N. 2000-2006, ma sarà presto esteso al restante territorio nazionale. Un partner importante di Medisalus Expo Vallo di Diano è Legambiente, che quest’anno presenterà due importanti iniziative: “le Milledop”, riservata ai prodotti tipici insigniti del prestigioso riconoscimento europeo e “Piccola Grande Italia” organizzata in collaborazione con il “Maurizio Costanzo Show” e il “Corriere della sera Magazine”. “I prodotti agroalimentari tradizionali e le tipicità del territorio – dichiara Pasquale Raia, responsabile Regionale Aree protette di Legambiente – rappresentano elementi importanti di promozione di uno sviluppo locale sostenibile e durevole, che si deve necessariamente collocare nello stretto legame tra la tutela del paesaggio, la conservazione della natura e della biodiversità, proprio perché la qualità delle produzioni agricole non può considerarsi disgiunta dalla qualità ambientale”. Con ‘Le Milledop: i territori delle identità italiane’, Legambiente intende promuovere il pieno riconoscimento delle valenze economiche, sociali ed ambientali dell’agricoltura di qualità, aumentando in primo luogo il numero delle produzioni italiane tutelate dall’Unione Europea”. A Teggiano, Legambiente spalanca anche una finestra sull’”Italia minore”: “La Campania, ma in genere tutto il Sud d’Italia - commenta Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania – sono disseminati di centinaia di piccoli centri abitati, da secoli culla di un patrimonio straordinario fatto di beni culturali e ambientali, di tradizioni e abilità manifatturiere. Un insieme straordinario di realtà, un patrimonio immenso di risorse e talenti, che rappresentano potenzialmente la chiave di volta per uno sviluppo diverso, rispettoso dell’ambiente e delle culture, più equo e duraturo. La ‘Piccola grande Italia’ è una campagna tesa alla promozione e alla valorizzazione di questo patrimonio”. |