|
Serre - Alburni Jazz ? Festival del Jazz, Blues e Contaminazioni degli Alburni
|
Serre Serre Dal 30 Luglio al 05 Agosto 06
?Alburni Jazz ? Festival del Jazz, Blues e Contaminazioni degli Alburni? | Organizzata dal Comune di Serre con il partenariato della Regione Campania, della Provincia di Salerno e della Comunit? Montana ?Alburni?, la manifestazione ?Alburni Jazz - Festival del Jazz, Blues e Contaminazioni degli Alburni? ? da considerarsi un festival storico dell?intera area visto che si propone con la XIII edizione e si candida ad avere ancora una volta un posto principale tra le numerose rassegne musicali che si svolgono nella Provincia di Salerno. Anche quest?anno accanto alla musica di qualit? verranno proposte altre attivit? e servizi che arricchiscono il programma e forniscono un?occasione in pi? per quanti vogliono recarsi per qualche giorno a Serre.
PROGRAMMA MUSICALE Il festival vero e proprio sar? anticipato da due serate di prefestival che animeranno il centro storico di Serre e vedranno come protagonisti il 30 luglio ?Carmelo Iorio Quartet? mentre il 31 luglio sar? la volta di ?Attilio Troiano Quintet?. La serata di apertura del 1 Agosto tocca al gruppo ungherese ?Benko Dixieland band? , che annovera numerosi tour e riconoscimenti mondiali; il gruppo ? composto da ben sette componenti: Benkor, clarinettista e leader del gruppo, un trombettista, un trombone e vocalista, un pianista, un percussionista e un bassista. Insieme sono capaci di far rivivere l?atmosfera del genere dixieland della mitica New Orleans e da anni sono considerati ambasciatori del jazz americano nel mondo. Mercoled? 2 Agosto salir? sul palco Mark Hanna , cantante, autore e polistrumentista californiano. Magnifico connubio di originalit? che va dal blues, al rock, al funky, allo swing, al jazz e alla musica tradizionale, ha collaborato con artisti di fama internazionale. Trasferitosi a Roma nel 1990, ha avuto modo di conoscere e collaborare anche con molti artisti italiani. Gioved? 3 si prosegue con il gruppo ?Alfredo Ponissi Quartet?. Alfredo Ponissi ? un valente polistrumentista jazz: suona tutti i sax, il flauto, l?ottavino e qualcos?altro ancora. Con Alfredo Ponissi si esibiscono Guido Canavese (pianoforte), Stefano Solani (contrabbasso) e Alessandro Minetto (batteria). Venerd? 4 sar? la volta di Rossana Casale che proporr? il suo nuovo progetto jazz ?Brazil in me?. L?artista, ispirata dal coinvolgente jazz brasiliano e accompagnata dalla splendida voce di Rosa Passos, far? rivivere sul palco la sua passione per questo genere musicale che ha sempre coltivato parallelamente al suo percorso artistico legato alla musica leggera italiana. Sabato 5 si esibir? Jason Marsalis , il pi? giovane componente della celeberrima famiglia di musicisti; ? da considerarsi senza dubbio uno dei fenomeni musicali pi? interessanti sulla scena odierna. Compositore di eccezionale talento, grande vibrafonista e batterista, vanta collaborazioni di massimo livello con molti esponenti della scena jazz internazionale. A chiudere la manistazione, domenica 6 agosto , sar? Nino Buonocore , artista noto soprattutto per la partecipazione a qualche edizione del Festival di Sanremo e per alcune canzoni ?storiche? nel panorama della musica italiana. Pur senza stravolgere il suo modo di scrivere canzoni, Buonocore ha trovato una ?terza via? tra la forma pi? cantautorale e la canzone melodica commerciale: il jazz, o meglio arrangiamenti in chiave jazz. ?Libero Passeggero?, il suo ultimo album, ? un?oasi di raffinata intimit?, acustico ed elegante, registrato con un sestetto che prende dal jazz le sue espressioni pi? delicate.
EVENTI CORRELATI Tra gli eventi che animeranno la manifestazione ? previsto il ?Laboratorio Musicale? tenuto da Carmelo Iorio che coinvolger? gli appassionati del genere. Attraverso un momento didattico che illustrer? le linee di quelle che sono state le origini del jazz, si traccer? un parallelismo con la musica popolare, per giungere, infine, all?arrangiamento di un pezzo celebre che vedr? coinvolti nell?esecuzione tutti i partecipanti al laboratorio. Domenica 30 Luglio inoltre partir? la estemporanea popolare che si svolger? per le strade del centro storico fino al 1 agosto. Ormai si tratta di un appuntamento fisso, atteso da bambini e adulti che vogliono imprimere le emozioni suscitate loro dalla musica su una tela di diverse decine di metri srotolata lungo una stradina del paese. A tutti gli interessati verranno forniti pennelli e colori con cui liberare la fantasia. Durante tutta la durata del festival i pomeriggi saranno animati da gruppi jazz emergenti, in modo da offrire una full-immersion a tutti gli amanti del genere, senza lasciare tempi morti. In concomitanza con l?inizio del festival parte anche la sezione ?jazz art? che contempla una serie di mostre sul tema del jazz. Verranno coinvolti diversi artisti locali e nazionali: fotografi, pittori e scultori nonch? performer che saranno capaci di ricreare un clima suggestivo e dinamico: evento nell?evento. Da ?contorno? al tutto vi saranno stand espositivi per la promozione del territorio, oltre che un ristorante all?aperto per ?degustare? insieme alla musica piatti tipici della zona. Durante le sere del festival prima dell?inizio dei concerti saranno proiettati concerti storici di grandi musicisti jazz del passato. | |
|
|
|
|
Accessi al portale
|